Connect with us

Alto Adige

Olimpiadi 2026: Alfreider a Milano alla cabina di regia

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

I prossimi passi verso i Giochi Olimpici di Milano-Cortina del 2026, alcuni dei quali si svolgeranno a Rasun-Anterselva, sono stati al centro dell’odierna riunione tenutasi a Milano, in occasione dello steering group, l’organo consultivo costituito contestualmente al Comitato olimpico.

Presenti alla cabina di regia il vicepresidente del Consiglio dei Ministri e ministro delle infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, il ministro dello Sport, Andrea Abodi, i sottosegretari, Vannia Gava  e Alessandro Morelli, oltre ai rappresentanti delle Regioni Lombardia, Veneto e della Provincia autonoma di Trento. L’agenda per l’Alto Adige è stata illustrata da Daniel Alfreider, assessore provinciale alla mobilità.

Focus sulla mobilità sostenibile per e dopo i Giochi. Attraverso la creazione di nuove infrastrutture, la Provincia di Bolzano punta a rinnovare in modo sostenibile la mobilità in Val Pusteria in previsione dei Giochi Olimpici del 2026. Secondo Alfreider,l’obiettivo più importante è quello di realizzare progetti che migliorino a lungo termine la mobilità e la qualità della vita in Val Pusteria e che possano garantire un valore aggiunto all’intero territorio”.

L’attenzione si concentra sulle ferrovie e sul miglioramento dei collegamenti transfrontalieri, “ma grazie alle Olimpiadi anche l’infrastruttura stradale potrà essere ulteriormente sviluppata in collaborazione con i Comuni”, ha sottolineato Alfreider.

L’assessore provinciale alla mobilità ha colto l’occasione per sottolineare ancora una volta i progetti di mobilità più importanti in vista del grande evento sportivo del 2026. “Uno dei progetti più importanti è l’anello ferroviario di sette chilometri della Val di Riga. Questo progetto aumenterà l’importanza della mobilità ferroviaria nel lungo periodo, perché i tempi di percorrenza tra la Val Pusteria e Bolzano e Bressanone si ridurranno notevolmente”, ha spiegato Alfreider.

Inoltre, la strada statale della Val Pusteria sarà resa più sicura e migliorata in diversi tratti, anche in corrispondenza di importanti intersezioni. Sono previsti, tra l’altro, un nuovo collegamento con la stazione ferroviaria di Dobbiaco, un miglioramento del collegamento tra San Cassiano e Cortina e la costruzione di una circonvallazione di oltre tre chilometri a Perca.



Ambiente Natura11 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia11 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano17 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria18 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano19 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano2 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta2 giorni fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano2 giorni fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino3 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero3 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano3 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti