Ambiente Natura
Mobilità sostenibile: è ora di fare sul serio

Circa un terzo delle emissioni dei gas serra proviene dal traffico motorizzato. Da sempre i Verdi spingono per più mobilità sostenibile nei nostri comuni. Pubblico e privato sono strettamente connessi in questa sfida.
Con due mozioni il Gruppo Verde porta in Consiglio provinciale il tema e chiede di premiare le aziende che incentivano i/le propri/e dipendente all’uso della bicicletta e di attivare un servizio di autolinea veloce tra Malles e Landeck.
L’Alto Adige è sempre più una terra di biciclette, la rete delle piste ciclabili è sempre più capillare (oramai siamo a oltre 500 km di percorsi riservati alle bici) e il servizio di noleggio bici rende il loro uso sempre più allettante, soprattutto per i turisti.
La bicicletta però non è solo un mezzo eccellente per il tempo libero e lo sport: per numerose persone in Alto Adige è anche un mezzo di trasporto quotidiano. Molti cittadine e cittadini contribuiscono in tal modo alla propria salute e al proprio benessere, e contemporaneamente alla tutela dell’ambiente e alla salvaguardia del clima.
Con circa 70 km di percorsi riservati alle biciclette nel circuito urbano Bolzano è tra le città italiane più bike friendly ed è tra quelle in cui le persone si muovono di più in bicicletta. Diventa quindi sempre più importante promuovere l’abitudine di recarsi in bicicletta sul luogo di lavoro o di studio.
Per questo il ruolo e l’impegno delle aziende è sempre più importante, e va sostenuto e riconosciuto. Proponiamo quindi una serie di misure per promuovere e sostenere una cultura aziendale a misura di bicicletta, ad esempio con contributi e premi riservati alle aziende più virtuose.
Arrivare in Alto Adige con i mezzi deve diventare sempre più desiderabile, se vogliamo che strade e paesi non vengano congestionati dal traffico privato. Alcune tratte però, nonostante l’alto utilizzo da parte di turisti e transfrontalieri, sono tutt’altro che servite. Ad esempio, la tratta tra Malles e Landeck.
Al momento, con i mezzi pubblici ci vogliono ben due ore per percorrere 75 km. Improponibile per chi la percorre per esempio più volte alla settimana, oppure deve proseguire poi per altre destinazioni. Per questo chiediamo di attivare al più presto un servizio di autolinea veloce e diretta tra Malles e Landeck.
Per frenare il cambiamento climatico siamo chiamati tutte e tutti ad azioni consapevoli e attente. Muoversi il più possibile a piedi, in bici e con i mezzi pubblici fa parte di queste azioni. Siamo anche convinti che affinché questo accada devono anche essere poste delle buone basi. È ora di fare sul serio.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero7 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Alto Adige2 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano3 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano6 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano4 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane