Connect with us

Gusto

Tradizioni natalizie sulle tavole altoatesine

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il Natale è senza ombra di dubbio la ricorrenza annuale più importante per i paesi a cultura cristiana, tanto che nell’immaginario collettivo è diventata la festività più attesa dai piccini, ma non solo. Si riuniscono le famiglie, si creano momenti di convivialità e si condividono le esperienze dell’anno passato e gli auspici per quello in divenire. A fare da cornice a tutto questo ci sono i menù natalizi, pensati e realizzati dando sfogo all’immaginazione ed alla creatività culinaria.

Oltre però alle novità in tavola non possono mai mancare i grandi classici, i dolci natalizi. Sicuramente a contendersi il primo posto dei dolci più amati dagli italiani a Natale vi è lo storico panettone milanese ed il più recente pandoro veronese. Ogni regione però ha il suo dolce caratteristico, dagli struffoli campani fino al tronchetto piemontese; ed anche l’Alto Adige vanta alcune tipiche prelibatezze dolciarie come lo “Zelten” o “Celteno” ed i “Lebkuchen”.

Quest’ultimi, i lebkuchen, sono biscotti tipici delle terre a cultura germanofona. La ricetta si diffuse soprattutto nel medioevo; le prime testimonianze scritte di biscotti di pan di zenzero regalati nei periodi del Natale risalgono all’epoca di Federico III d’Asburgo. La loro ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di svariate tipologie di spezie: cannella, anice, zenzero, noce moscata, pimento e chiodi di garofano per citarne alcune.

Lo Zelten/Celteno è invece il simbolo per antonomasia della tradizione natalizia del Trentino-Alto Adige. E’ un dolce a base di frutta essiccata e canditi ed affonda anch’esso le sue radici fino al medioevo. Fu citata per le prime volte nei trattati di cucina del 1700 nell’area di Rovereto ma sappiamo di per certo che lo Zelten fosse apprezzato anche nei paesi Mitteleuropei.

Quale che sia la scelta del dolce da portare a tavola l’importante è però non dimenticare mai la vera essenza del Natale.



NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti