Connect with us

Ambiente Natura

Qualità dell’aria: 5 milioni di euro per tre progetti sul territorio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Via libera alla firma dell’accordo tra Provincia Autonoma di Bolzano e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per finanziare tre progetti che mirano a migliorare la qualità dell’aria in provincia di Bolzano.

I progetti in questione sono BrennerLEC-AfterLIFE, la consulenza capillare ai gestori degli impianti a legna e il progetto che garantisce contributi per la sostituzione di impianti termici a legna obsoleti, ad integrazione di quelli riconosciuti dal Gestore dei Servizi Energetici. Per tali progetti il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica garantirà per i prossimi cinque anni un importo complessivo di 5 milioni di euro.

Con la delibera di ieri della Giunta è stato approvato lo schema di accordo con il MASE che regola il finanziamento e prevede la copertura del 100% delle spese su un arco temporale di 5 anni (2023 – 2027) per un totale di 5 milioni di euro.

I trasferimenti dello Stato avverranno con una prima trance del 20% come anticipazione delle spese di tutti progetti finanziati, e poi con due ulteriori trance a consuntivo dei costi sostenuti per ogni progetto in base agli stati di avanzamento, del 50% e del 100%.

È una notizia importante per il nostro territorio, frutto soprattutto del lavoro portato avanti dal personale tecnico del mio assessorato”, sottolinea il vicepresidente della Provincia e assessore all’Ambiente e all’Energia, Giuliano Vettorato.

“Il loro impegno ha portato a sviluppare i tre progetti che saranno finanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, portando avanti il nostro impegno concreto a tutela della cittadinanza in materia ambientale ed energetica”.

Le tre iniziative a tutela dell’aria

Da interlocuzioni avviate con i tecnici del MASE si è giunti alla definizione di un testo di accordo in cui sono elencate le iniziative per la tutela dell’aria tra cui anche i 3 progetti che potranno essere finanziati con i fondi in questione. Il MASE, come noto, mette a disposizione fondi pluriennali in favore delle Regioni e delle Province autonome per finanziare iniziative che mirino a ridurre le emissioni degli inquinanti che risultano più problematici nelle realtà territoriali. Per la provincia di Bolzano gli inquinanti atmosferici individuati sono biossido di azoto (NO2), Benzo(a)pirene, e polveri sottili (PM).

Italia & Estero8 ore fa

Conclave: dopo la fumata nera, riprendono oggi le votazioni per il 267° Papa

Regione TAA17 ore fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero17 ore fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero22 ore fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia22 ore fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano1 giorno fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia1 giorno fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura2 giorni fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano2 giorni fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria2 giorni fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano2 giorni fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport3 giorni fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano3 giorni fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti