Connect with us

Merano

Il Comune di Merano potenzia il fotovoltaico

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sei gli impianti già in funzione presso edifici di proprietà del Comune. Secondo un programma di investimenti a lungo termine, l’amministrazione punta ad aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili dotando di nuovi impianti fotovoltaici altri immobili.

La Giunta – ha spiegato in conferenza stampa la vicesindaca e assessora all’ambiente Katharina Zellerha approvato ieri uno studio, redatto dall’ingegner Bruno Montali, che – anche alla luce delle esperienze fin qui maturate dal climate & energy management – indica le ipotesi di realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici di proprietà comunale, con un’attenzione particolare rivolta a quelli attualmente più energivori“.

Notevole potenziale di risparmio. “Questi gli stabili con il potenziale di risparmio più interessante: le scuole elementari Galilei e Wolkenstein in via Toti, il macello civico in via San Giuseppe, le scuole elementare Schweitzer e la scuola di musica in via XXX Aprile, la scuola media Wolf nella via omonima, il Centro della Protezione civile in via Roma, le scuole elementari Von Gilm e De Amicis in via Leichter, le scuole d’infanzia Coccinella/St.-Georg in via Virgilio e l’ex scuola elementare Sinigo in via Nazionale.






Nei seguenti tre edifici sarebbero invece previsti interventi di integrazione degli impianti fotovoltaici già installati: le scuole elementari di Sinigo in via Piedimonte, il cantiere comunale in via Kuperion e la palestra della scuola Von Gilm in via Leichter”.

Programma pluriennale di investimenti. “Questi immobiliha proseguito Zellersono stati individuati sulla base di criteri che tengono conto degli attuali costi di gestione, della facilità di installazione degli impianti fotovoltaici, della buona esposizione ai raggi solari e dell’assenza di vincoli architettonici.

Ora si procederà a una serie di verifiche tecniche e alla predisposizione di un programma pluriennale di investimenti”. 

Obiettivo: una potenza complessiva di 1,5 Megawatt. “Vogliamo ridurre le spese correnti, accrescere la quota di produzione ed autoconsumo di energia da fonti rinnovabili e costituire una solida base infrastrutturale, che è indispensabile all’amministrazione per poter promuovere il modello di comunità energetica rinnovabile.

Attualmente il Comune dispone di 6 impianti di produzione fotovoltaica per una potenza complessiva pari a 175,80 kW.

L’obiettivo è quello di incrementare – fino al 2030 – la produzione d’energia rinnovabile fotovoltaica del Comune di Merano fino a raggiungere una potenza di 1,5 Megawatt”, ha fatto presente Marco Masin, energy manager del Comune di Merano.



Alto Adige11 minuti fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero15 minuti fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero16 minuti fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero16 minuti fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero16 minuti fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica13 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino14 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia14 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero19 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero21 ore fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

Bolzano21 ore fa

Scandalo all’Ufficio Patenti di Bolzano: l’esame si fa… con l’auricolare!

Politica21 ore fa

Trentino-Alto Adige verso le Comunali 2025: democrazia in azione nei territori

Bolzano Provincia21 ore fa

Incendia una roulotte e aggredisce i poliziotti: arrestato 33enne nigeriano

Bolzano Provincia22 ore fa

Sicurezza sulle piste: il bilancio della stagione invernale delle Fiamme Gialle

Val Venosta23 ore fa

DNA sull’auto rubata: denunciato straniero pluripregiudicato

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti