Connect with us

Arte e Cultura

«+ estate se leggi»: premiati ieri i vincitori della campagna dedicata alla lettura estiva

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La campagna per incentivare la lettura “Lesen im Liegestuhl + estate, se leggi!”, anche in questa nuova edizione, è stata promossa dalle Ripartizioni Cultura italiana e tedesca della Provincia Autonoma di Bolzano con la collaborazione dell’Associazione Aessebi di Bolzano e rivolta a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 16 anni.

Obiettivo del progetto quello di fare interessare la lettura ai giovani e il traguardo prefissato, visti i numeri dell’edizione 2022, è stato raggiunto.

Adesione massiccia: 1056 partecipanti






L’adesione, da record, con 1056 partecipanti, il 26% in più rispetto al 2021 rappresenta un segnale significativo in questo percorso di avvicinamento alla lettura. Si tratta di bambini e ragazzi che da maggio a ottobre 2022 hanno letto uno o più libri tra quelli suggeriti da una bibliografia in lingua italiana e tedesca postando sul sito www.lilestate.bz.it le loro valutazioni ed il loro gradimento.

Molti di loro hanno scelto, inoltre, di concorrere attraverso la realizzazione di un video o foto originali ispirati al libro letto, per un totale di 302 lavori presentati, dai quali sono emerse opere originali, ricche di stimoli e tecnicamente curate. I commenti sui libri selezionati sono  cresciuti del 24% rispetto all’anno precedente e inoltre sono stati raccolti 1325 commenti sui libri da leggere e valutare nell’ambito della campagna.

I premi, consistenti in cuffie Bluetooth wireless sono già stati inviati per posta ai cento vincitori scelti a caso. Rispetto al 2021, il numero di opere presentate è leggermente diminuito, passando da 346 a 302, ma la giuria ha notato un netto miglioramento nella qualità dei video presentati.

I vincitori

Ieri (13 dicembre) a Palazzo Widmann, gli assessori all’istruzione Giuliano Vettorato e Philipp Achammer hanno premiato i sei lavori, selezionati da un’apposita giuria, consegnando ai giovani creativi un IPad mini. I vincitori hanno creato un video di un minuto o un’immagine basata su uno dei libri della campagna di lettura.

Una giuria di esperti ha esaminato e valutato le 302 candidature e ha scelto i sei progetti meritevoli del premio principale. A ricevere l’ambito premio sono stati Ida Steger di Campo Tures per il video “Dog man“, Stefanie Schiefer di Scena grazie al video “Vergissmeinnicht“, Paul Künig di San Candido per la fotografia “Sechs Leben“, Milena della Vecchia di Merano per la fotografia “Alice resta a casa“, Giorgia Peretto di Bolzano per il video “Il mistero del London Eye” e Anna Girelli, anch’essa di Bolzano, per il video “Poet X“.

La lettura come competenza chiave

Gli assessori provinciali Achammer e Vettorato hanno sottolineato l’importanza della lettura come parte della competenza linguistica, soffermandosi sull’alta adesione all’iniziativa.

Promuovere il libro e la lettura attraverso la creatività e le competenze digitali ha ottenuto un buon successo tra le nuove generazioni come dimostrato anche dall’edizione di quest’anno, ha sottolineato l’assessore Vettorato. Più di 1000 tra ragazze e ragazzi da tutto l’Alto Adige hanno partecipato all’iniziativa con opere originali ricche di stimoli e tecnicamente curate”.

L’assessore Philipp Achammer, per parte sua, ha descritto la lettura, sia essa digitale o analogica, come una competenza chiave in un mondo sempre più complesso. “La capacità di leggere molto bene è un prerequisito per il successo scolastico, l’ingresso nel mercato del lavoro e l’uso dei media”, ha spiegato Achammer. 

Liesmich-Leggimi”: nuova azione nel 2023

Nel 2023 il concorso verrà riproposto completamente rinnovato: con nuova veste grafica, nuova modalità di partecipazione e nuova bibliografia estiva rivolta a giovani e adulti.

Italia & Estero4 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia8 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero11 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero15 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta15 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero15 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero15 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia15 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia15 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia1 giorno fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano2 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti