Connect with us

Politica

Euregio Monitor 2022: cresce la conoscenza dell’Euregio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Ogni due anni l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino conduce un’indagine statistica approfondita – denominata “Euregio Monitor” – su vari aspetti dell’Euregio fra i quali la conoscenza dell’ente da parte della popolazione dei tre territori.

L’ultima rilevazione, svolta nel settembre 2021, ha coinvolto 1.500 persone, 500 per regione ed ha prodotto l’edizione Euregio Monitor 2022, dal titolo “La Regione europea Tirolo-Alto Adige-Trentino ai tempi del Coronavirus. Risultati di un’indagine sulla popolazione“, che è stata presentata nei gironi scorsi presso la sede informativa dell’Euregio a Innsbruck.

La ricerca mostra che il 90% della popolazione intervistata ritiene importante la cooperazione e vuole essere informata regolarmente. Inoltre, come rileva l’indagine, l’Euregio si è distinta per le azioni unitarie portate avanti durante la pandemia.

A undici anni dalla sua fondazione, l’Euregio è riuscita a dimostrare il grande valore della cooperazione transfrontaliera e il suo contributo alla crescita delle nostre comunità. Aprire ed avvicinare l’Euregio ai cittadini, facendone conoscere in un’analisi rigorosa aspetti e progetti che hanno una ricaduta concreta nella vita delle nostre popolazioni, rafforza l’idea che l’Euregio non è un ente astratto, ma è capace di incidere e innovare su molti settori sui quali è fondamentale proseguire la collaborazione, per alcuni versi ormai consolidata, fra Tirolo, Alto Adige e Trentino”, sottolinea l’attuale presidente dell’Euregio e della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti.

Complessivamente, circa il 90% degli intervistati considera la cooperazione tra le tre regioni molto importante o importante, soprattutto nei settori dei trasporti, del turismo, dell’economia, dell’ambiente e dell’istruzione.

Secondo il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, “La popolazione altoatesina ha sostenuto ampiamente la cooperazione transfrontaliera nella Regione europea fin dall’inizio. Secondo l’Euregio-Monitor, la percentuale di altoatesini che conoscono la Regione europea è aumentata di un altro punto percentuale, raggiungendo l’87%. Soprattutto perché l’Alto Adige è un ponte tra il Tirolo e il Trentino, tra l’area linguistica, culturale ed economica tedesco-austriaca e quella italiana, l’interesse della popolazione altoatesina per i temi dell’Euregione è particolarmente elevato. Lo consideriamo come un mandato per rafforzare ulteriormente questa importante cooperazione”.

Grazie all’Euregio Monitor i risultati del lavoro degli ultimi anni possono essere misurati anche in cifre. In Tirolo, il livello di conoscenza dell’Euregio è passato dal 53% del 2013 a circa l’82% del 2021 – un chiaro segnale che l’impegno per la Regione europea è valido e che l’Euregio si è rafforzato. Durante la Presidenza tirolese e nonostante gli anni difficili della pandemia, la Regione europea è stata riorganizzata per poter attuare i progetti in modo più rapido, efficiente e, soprattutto, con una maggiore partecipazione dei cittadini, così che le persone percepiscano che la Regione europea rappresenta un valore aggiunto per tutti: questo dimostra che siamo sulla strada giusta”, ha sottolineato il capitano del Tirolo, Anton Mattle.

Cooperazione durante la pandemia – In relazione alle sfide che hanno caratterizzato la presidenza dell’Euregio dal 2019 al 2021, l’Euregio Monitor si è interrogato anche sull’impatto della pandemia sull’Euroregione. La popolazione ha apprezzato particolarmente l’impegno dei tre governatori regionali, per il coordinamento costante, per l’acquisto congiunto dei dispositivi di protezione, per la presa in carico dei pazienti in terapia intensiva e per l’impegno a facilitare l’attraversamento del confine per i pendolari e i familiari.

Cresce l’interesse verso l’Euregio – La richiesta di informazione sui territori dell’Euregio da parte della popolazione è significativa. L’indagine ha evidenziato che il 53% degli intervistati tirolesi è interessato ad informarsi regolarmente o occasionalmente sull’Alto Adige e il 28% sul Trentino. Il 75% degli intervistati altoatesini si informa sul Tirolo e il 70% sul Trentino, mentre circa il 60% degli intervistati trentini tiene ad informarsi sul Tirolo e il 70% sull’Alto Adige. Le fonti di informazione sono i media regionali, internet e i social media, ma anche le conversazioni con familiari e conoscenti. In Trentino l’Euregio è conosciuta da oltre il 75% della popolazione, dato lievemente in crescita rispetto all’ultimo sondaggio: l’attività di comunicazione sull’Euregio, i suoi progetti e le sue iniziative è aumentata e ciò si rispecchia nel leggero incremento del suo grado di notorietà.

Il Monitor Euregio può essere scaricato al seguente link. La pubblicazione è disponibile anche presso la sede dell’Euregio a Bolzano e presso gli uffici di informazione e coordinamento dell’Euregio a Innsbruck e Trento.

Sport15 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano15 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica16 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta16 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano17 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina17 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport1 giorno fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 giorni fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta3 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano3 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti