Merano
Merano: Corso Libertà superiore, scelto il progetto vincitore

La giuria internazionale del concorso di progettazione per la risistemazione della parte superiore di corso Libertà e la Consulta cittadina hanno scelto la proposta elaborata da Nicola Bedin (CLAB architettura). Il progetto vincitore verrà presentato a inizio del nuovo anno in una mostra.
“Una sintesi di alta qualità fra necessità urbanistiche e funzionali che pone l’accento sulle peculiarità del tratto superiore del Corso, una pavimentazione in selciato facile da ripristinare nel caso si debbano rinnovare le infrastrutture presenti sotto la sede stradale, una suddivisione degli spazi che distingue chiaramente pista ciclabile, percorsi pedonali e aree prospicienti bar e ristoranti, una equilibrata pianificazione del verde e un dialogo armonioso con le caratteristiche storiche della città“, questo il verdetto della giuria e della Consulta civica chiamate a scegliere uno dei quindici progetti precedentemente selezionati. Su tutte le altre proposte l’ha spuntata, all’unanimità, quella elaborata dallo studio di architettura Nicola Bedin (CLAB architettura).
Rispettata la tempistica – Soddisfatti il sindaco Dario Dal Medico, la vicesindaca Katharina Zeller e l’assessore ai lavori pubblici Stefan Frötscher. “Il processo di partecipazione ha dato ottimi frutti e siamo lieti di essere riusciti a rispettare la tempistica prevista. Desideriamo a questo riguardo ringraziare i membri della giuria e i/le componenti della Consulta per il loro prezioso contributo”.
“Il tema del concorso – ha ricordato Frötscher – interesseva non solo la parte superiore di corso Libertà, ovvero quella compresa fra ponte della Posta e piazza Teatro, ma anche le strade laterali, come gli accessi e la zona di carico intorno al teatro Puccini, il parco Moser con l’accesso alle Passeggiate, l’intero ambito di Fossato Molini fino all’incrocio con via Cassa di Risparmio e via Leonardo da Vinci con il vicolo Macellai. Ora che è stata scelta la proposta vincitrice verrà avviato l’iter di progettazione, che richiederà circa un anno e mezzo di tempo“.
43 i team candidatisi – A fine giugno di quest’anno la giuria del concorso di progettazione europeo per la risistemazione del tratto superiore del Corso, riunita nella sala esposizioni dell’ex fisioterapico di via Huber, aveva esaminato i curricula e i progetti di referenza dei/delle 43 professionisti/e che si erano candidati/e per l’elaborazione di una proposta di intervento per il maquillage del salotto cittadino. Questi professionisti e le professioniste selezionati/e, nella prima fase, dalla commissione giudicatrice, composta da quattro esperti/e di fama internazionale (l’architetta Kathrin Aste, l’architetto Francois Jean Victor Valentiny, l’ingegnere Willi Hüsler e l’architetto paesaggista Andreas Kipar):
Roland Baldi
Principioattivo Architecture group
Colombo/Molteni Larchs architettura, Paolo Molteni
T SPOON società, Eliana Saracino
Andrea Borghi, Freilich Landschaftsarchitektur/Veronika Reiner
Rocco Ceo, Marco Zanini, Diego Baronchelli, Giuseppe Vrilletti
Baldios, Arquitectos Paisagistas Lda, Pedro Falcão e Cunha de Campos Gusmão
Stanislao Fierro
Plasma Studio
Boris Podrecca
Luca Farina, Francesco Amodeo, Joao Gomes da Silva, Chiara Franzone, Harry Thaler
CLAB architettura, Nicola Bedin
Scavazza – Pelosato
Carlos la Torre
R.T.P. Olivieri, Davide Olivieri
Tre i concorrenti rimasti in lizza – Dopo la prima selezione ne è stata operata una seconda, al termine della quale i team di progettazione sui quali si è concentrata l’attenzione della giuria e della Consulta sono risultati essere tre: Stanislao Fierro, Andrea Borghi Freilich Landschaftsarchitektur/Veronika Reiner e, appunto, Nicola Bedin (CLAB architettura), che alla fine ha convinto tutti/e.
Scelta partecipata – La Consulta cittadina istituita ad hoc ha collaborato con i/le progettisti/e nel processo di concepimento del nuovo look di corso Libertà superiore. In agosto si è svolto un primo evento pubblico online nel corso del quale sono state illustrate le finalità dell’intervento di risistemazione della strada. In settembre i membri della Consulta hanno quindi incontrato i/le rappresentanti della giuria per illustrare le loro proposte e i suggerimenti da rappresentare ai team di progettisti/e. I risultati di questo confronto sono stati presentati pubblicamente il 14 settembre scorso. A dicembre i team prescelti hanno consegnato i progetti alla giuria per la valutazione finale, effettuata anche nel corso di diversi confronti con i membri della Consulta cittadina.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano14 ore fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Bolzano7 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Benessere e Salute7 giorni fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate