Connect with us

Alto Adige

Riforestazione in Uganda: l’iniziativa della diocesi di Bolzano-Bressanone

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Già 9.000 pini sono stati piantati a Kitanga (Uganda) grazie a un‘iniziativa della diocesi di Bolzano-Bressanone sostenuta dagli altoatesini. I responsabili di questo progetto di riforestazione, Fidelis Turyansingura e Antonio Pizzi, hanno recentemente fatto visita a Bolzano al vescovo Ivo Muser per riferire sui progressi compiuti e ringraziare l’Alto Adige dell’aiuto.

L’Ufficio missionario diocesano e l’Ufficio per il dialogo hanno inviato in Uganda 10.300 euro per finanziare il progetto “Piantare una foresta di vita“. Questi fondi, frutto della generosità dell’Alto Adige, hanno permesso di mettere a dimora 9.000 pini, che stanno crescendo bene e sono curati con attenzione da una cinquantina di persone coinvolte nel progetto.

La foresta è importante per la parrocchia di Kitanga grazie al suo valore ecologico, biologico ed economico: gli alberi proteggono le colline dall’erosione e offrono a molti animali un nuovo habitat; il legno viene utilizzato per realizzare mobili e ricavare carbone di legna, che la popolazione usa per cucinare; la vendita del legno è un’importante fonte di reddito per la parrocchia, perché consente di sostenere diversi progetti sociali e pastorali. Inoltre, il compenso che i lavoratori ricevono per l‘impegno nel progetto permette ai loro figli di frequentare la scuola e fornisce una copertura finanziaria in caso di malattia.

“Piantare questi alberi significa fare qualcosa oggi che cambierà l’ambiente in senso positivo domani e lascerà una buona eredità alle generazioni future“, hanno spiegato a Bolzano Fidelis Turyansingura e Antonio Pizzi, responsabili del progetto di riforestazione in loco, nell’incontro con il vescovo Ivo Muser per aggiornare sui progressi dell‘iniziativa.

Chiunque voglia continuare a sostenere l‘azionePiantare una foresta di vita” può trovare informazioni utili sul sito web www.bz-bx.net/it/alberello. Per gli organizzatori non è importante “raccogliere offerte” per questo progetto: non è la raccolta che deve essere centrale, ma il donare e la volontà di condividere.

Bolzano1 minuto fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige8 minuti fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia11 minuti fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige18 ore fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero1 giorno fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

Bolzano2 giorni fa

Capodanno di fuoco a Bolzano: identificato uno dei piromani: dovrà risarcire somme ingenti

Bolzano2 giorni fa

Perseguita l’ex e le devasta l’auto, arrestato

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti