Connect with us

Politica

Giunta favorevole ad istituzionalizzare la Conferenza delle Regioni

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La “Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome” va istituzionalizzata e quindi potenziata. Ciò è previsto in uno schema d’intesa che la Giunta provinciale ha approvato nel corso della sua seduta odierna (29 novembre).

La Conferenza, in cui le Regioni e le Province autonome si coordinano tra loro, discutono interessi comuni e sviluppano posizioni comuni nei confronti dello Stato, esiste dal 1981. Queste posizioni vengono quindi negoziate con i rappresentanti dello Stato nella cosiddetta Conferenza Stato-Regioni.

Sinora la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome si è riunita sulla base di una libera iniziativa. Ora la Conferenza sta per divenire un vero e proprio organismo ufficiale ed in questo senso lo schema d’intesa, approvato oggi dalla Giunta provinciale, è una sorta di atto fondativo che definisce gli obiettivi, i compiti, la composizione, le modalità di lavoro e l’amministrazione della Conferenza stessa.






Clausola di salvaguardia per le Autonomie speciali

Nel documento le Regioni e le Province autonome esprimono, tra l’altro, la convinzione che l’amministrazione a livello locale, regionale e nazionale diventerebbe più efficiente attraverso un più forte “Sistema delle Autonomie”.

Questo punto si concentra anche sulla cosiddetta Autonomia differenziata, attualmente in fase di negoziazione a livello statale, ovvero l’attribuzione di maggiori competenze alle Regioni a Statuto ordinario.

Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, vede in questo sia rischi che opportunità: “Al momento in questo contesto le Regioni e le Province a Statuto speciale hanno principalmente un ruolo di osservatori.

Tuttavia, seguiremo attentamente ogni passo e presenteremo la nostra posizione per escludere restrizioni alle nostre competenze e per aprire tutte le possibilità per un loro ulteriore ampliamento”.

Per questo motivo la Provincia di Bolzano ha insistito per l’inserimento di una clausola di salvaguardia nell’accordo: questa indica espressamente che gli Statuti delle autonomie speciali, comprese le norme di attuazione, saranno salvaguardati in tutte le trattative condotte dalla Conferenza. La Giunta provinciale ha ora autorizzato il presidente Kompatscher a sottoscrivere ed anche ad apportare le modifiche che si dovessero rendere necessarie in seguito.

Bolzano Provincia7 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero10 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia12 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero13 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia13 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia13 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano15 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige15 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia15 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia16 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige1 giorno fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero1 giorno fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia1 giorno fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano2 giorni fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti