Connect with us

Oltradige e Bassa Atesina

Rumore ferroviario: prima postazione fissa di misura a Salorno

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Quest’estate, grazie alla collaborazione del Comune di Salorno e di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), l’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima ha installato la prima postazione fissa per la misura del rumore lungo la linea ferroviaria del Brennero. Si tratta del primo impianto a livello italiano. Il rumore dei treni in transito nella stazione di Salorno viene ora misurato 24 ore su 24, senza necessità della presenza di personale tecnico in loco.

Il rumore da traffico ferroviario lungo l’asse del Brennero rappresenta anche in Alto Adige uno dei principali problemi ambientali, soprattutto nelle zone densamente abitate“, sottolinea l’assessore provinciale all’ambiente Giuliano Vettorato.

Poter disporre per la prima volta di una postazione fissa per la misura del rumore ferroviario rappresenta una grande opportunità dal punto di vista del rapporto costi/prestazioni. In questo modo possiamo monitorare costantemente il rumore dei treni senza l’ausilio di personale in loco e possiamo produrre velocemente statistiche sul rumore e sulla tipologia di treni.






Inoltrecontinua Vettoratoè possibile ricavare tante altre informazioni di cui sarebbe più difficile disporre in tempi brevi. Queste informazioni saranno utili in futuro per monitorare in diretta i miglioramenti derivanti dai lavori di risanamento acustico dei treni merci.”

La postazione fissa a Salorno: dati in tempo reale 

La postazione di misura di Salorno è una soluzione snella e smart: “Oltre a misurare il rumore, nella postazione fissa vengono registrate anche la lunghezza e la velocità dei treni in transito”, spiega Marta Marini, referente del progetto. “I dati rilevati dalla postazione fissa possono essere letti online in tempo reale e ci permettono di vedere oltre al livello medio di rumore giornaliero e notturno anche il numero dei treni transitati.

Ad esempio, martedì 15.11 sono transitati 169 treni e il livello medio di rumore notturno ha raggiunto i 64 dB. I livelli di rumore misurati sono riferiti solo alla postazione della stazione di misura, a distanze maggiori il rumore naturalmente diminuisce.”, conclude Martini

Molto soddisfatto anche il sindaco di Salorno Roland Lazzeri. “Anche in Bassa Atesina il rumore da traffico ferroviario è un problema ambientale molto sentito. Per questo ho accolto volentieri la proposta dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di installare proprio nella nostra stazione questa innovativa postazione fissa di misura del rumore ferroviario, tra il resto, la prima in Italia. Grazie alle informazioni e ai dati registrati in tempo reale, la Provincia potrà in futuro farsi un quadro più dettagliato sullo sviluppo nel tempo del rumore ferroviario in Bassa Atesina.”

Riduzione del rumore ferroviario alla fonte

I dati rilevati dalla postazione fissa di Salorno confermano il trend in leggero calo dell’inquinamento acustico da traffico ferroviario e confermano quanto già emerso dal confronto dei dati delle misure effettuate negli ultimi anni dall’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima.

Dal 2016 abbiamo misurato il rumore ferroviario tre volte all’anno in tre diverse località lungo l’asse del Brennero in territorio altoatesino”, spiega Georg Pichler, direttore dell’Ufficio Aria e rumore dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima.

Fino al 2018 il rumore ferroviario è rimasto praticamente costante. Negli ultimi 4 anni però è diminuito in media di 4/5 dB(A). Si pensa che ciò sia dovuto all’introduzione, a livello europeo, di materiale rotabile moderno e al corrispondente risanamento dei vecchi treni, soprattutto per quanto riguarda il sistema di frenatura dei treni merci. Il Regolamento europeo n. 774 del 2019 prevede, infatti, un progressivo divieto di circolazione in territorio UE di carri merci che emettono molto rumore a causa di un sistema frenante inadatto.”

Ulteriori informazioni sul rumore da traffico ferroviario sono disponibili sul portale ambiente della Provincia al link: https://ambiente.provincia.bz.it/rumore-ferroviario

Italia & Estero6 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia10 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero13 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero17 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta17 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero17 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero17 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia17 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia17 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia1 giorno fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano2 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti