Alto Adige
Contratto collettivo d’intercomparto: concordato il programma

È stato fissato il calendario dei negoziati sul contratto collettivo d’intercomparto per le amministrazioni pubbliche: secondo il documento, la delegazione delle pubbliche amministrazioni e le organizzazioni sindacali competenti intendono fissare i punti in sospeso dell’accordo per il periodo 2019-2021 e quelli del primo accordo parziale del periodo 2022-2024 nei primi due mesi del 2023.
Questo è il risultato dei negoziati di oggi (25 novembre), che entrambe le parti avevano concordato in un colloquio con il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, una settimana fa.
“È stato un confronto fruttuoso e c’era una forte volontà di lavorare insieme. Su queste basi, sono ora in corso intensi negoziati“, riferisce Alexander Steiner, direttore generale della Provincia di Bolzano, a proposito dell’incontro odierno. In concreto, è stato istituito un gruppo di lavoro al quale parteciperanno esperti della pubblica amministrazione e un rappresentante di ciascuna organizzazione sindacale.
In quattro incontri dovranno essere chiariti gli aspetti tecnici di un nuovo modello salariale per tutti i dipendenti a partire dal 1° gennaio 2023. Questi confluiranno poi nei prossimi round di negoziati, che inizieranno nel 2022 e proseguiranno su base settimanale all’inizio del 2023. Il piano è di raggiungere una conclusione a febbraio.
“Per risparmiare tempo, i negoziati per entrambi i periodi saranno condotti in parallelo“, riferisce il direttore generale Steiner. Prima deve essere concluso il contratto per il periodo scaduto.
Solo allora sarà anche formalmente possibile avviare le trattative per il nuovo periodo contrattuale. “Ma abbiamo concordato che le firme dovrebbero essere fatte in rapida successione“, conclude Steiner.
Contratto collettivo per circa 32.500 persone nel settore pubblico
Il contratto collettivo d’intercomparto si applica a circa 32.500 dipendenti del servizio pubblico – dagli uffici provinciali al servizio sanitario e ai Comuni, alle Comunità comprensoriali e all’Istituto per l’edilizia sociale. Per il periodo 2019-2021 sono già stati decisi cambiamenti di ampia portata nel primo (fine 2019) e nel secondo (fine 2020) accordo parziale.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino3 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”