Connect with us

Alto Adige

Mercatini di Natale: la storia dietro la ricorrenza

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Oggi, come avviene ogni anno, verranno inaugurati gli storici mercatini di natale di Bolzano, che ogni anno riescono ad essere richiamo per centinaia di migliaia di turisti, che nell’arco di circa due mesi vanno e vengono dal Capoluogo altoatesino.

Da dove nasce però questa secolare tradizione? Ed a quale periodo è riconducibile la sua nascita?

Il Santo Natale nella storia è sempre stato una festività nella quale si cercava d’essere più buoni e si compravano piccoli regalini, specialmente per i più piccini. Quindi si suppone che dei piccoli mercatini natalizi fra i villaggi dove si vendevano leccornie ed oggetti artigianali già vi fossero.

Ma il primo mercatino di cui si ha una testimonianza scritta e che oggi viene riconosciuto come il primo mercatino della storia è quello di Dresda nel 1434. Gli artigiani esponevano i loro lavori, il cui acquisto però era appannaggio della sola classe borghese. I mercatini si sono poi fatti strada nella storia, soprattutto nelle terre fredde.

Durante gli anni della rivoluzione industriale i mercatini, visto l’aumento del tenore di vita, crebbero in quantità e qualità; ma si affermarono soprattutto come tradizione del mondo germanofono. A tal punto che durante il cancellierato di Hitler in Germania, il regime cercò di esaltare la tradizione tedesca ed attribuendo connotati nazionalisti alla festa, a scapito della cristianità che venne messa in secondo piano.

Negli anni del boom economico, soprattutto grazie al consumismo, ripresero alla grande i mercatini nel mondo tedesco, mentre nell’est Europa anche i marxisti, come fecero i nazisti, cercarono di modellare i mercatini sul loro interesse politico e sociale, ma fallendo. Dovremmo però attendere gli anni 80’ e 90’ per una più larga diffusione nell’intero arco alpino, difatti i mercatini più antichi d’Italia sono proprio quelli di Bolzano, nati appena nel 1990.

Ad oggi il mercatino di Bolzano resta l’evento che richiama il maggior numero di turisti nel Capoluogo, con quasi un milione di turisti ogni anno. Non sarà facile, come già anticipato dal Comune, portare avanti un altro mercatino con i costi dell’energia di quest’inverno; ma è anche un po’ un dovere morale far si che questo evento che ormai è caratteristico della nostra città continui negli anni.

Trentino9 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero12 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano12 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige12 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia12 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti