Connect with us

Alto Adige

Funivia di Tires: parere positivo della Conferenza dei servizi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Oggi, mercoledì (23 novembre), la Conferenza dei servizi dell’Agenzia provinciale per l’Ambiente si è occupata del progetto di variante in sanatoria della funivia Tires-Malga Frommer.

Secondo il parere degli esperti della Conferenza dei servizi, la ristrutturazione della stazione a valle e della stazione a monte è possibile se i richiedenti riducono il volume di costruzione alla cubatura prevista nel progetto originariamente approvato.

In particolare, sono necessarie le seguenti condizioni: dopo la riqualificazione, i diritti di costruzione non possono più essere superati. I volumi necessari devono essere sigillati in modo permanente e stabile. Non devono esserci danni al paesaggio. La chiusura permanente dei volumi deve essere dimostrata.






Come è noto, i richiedenti avevano costruito un volume superiore a quello consentito dal progetto approvato. Successivamente è stato necessario chiarire se la bonifica fosse possibile solo con la demolizione del volume di nuova costruzione che si discostava dal progetto approvato, oppure se anche il volume costruito in conformità al progetto potesse essere utilizzato per la bonifica.

Questo punto è stato chiarito di comune accordo tra la Ripartizione provinciale Natura, paesaggio e lo sviluppo territoriale e la Procura della Repubblica. Di conseguenza, anche il vecchio volume dell’edificio può essere sigillato in modo permanente per la bonifica. Nel frattempo, i richiedenti hanno murato il volume del vecchio edificio corrispondente.

Di conseguenza, la Conferenza dei servizi dell’Agenzia provinciale per l’Ambiente ha potuto rilasciare un parere positivo. Il rapporto sarà ora inviato ai Comuni di Tires e Nova Levante, responsabili della stazione a monte e a valle, che potranno quindi rilasciare la licenza edilizia e successivamente la licenza d’uso.



Ambiente Natura7 minuti fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero20 minuti fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Alto Adige1 ora fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero1 ora fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero1 ora fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero1 ora fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero1 ora fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica14 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino15 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia15 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero20 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero22 ore fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

Bolzano22 ore fa

Scandalo all’Ufficio Patenti di Bolzano: l’esame si fa… con l’auricolare!

Politica22 ore fa

Trentino-Alto Adige verso le Comunali 2025: democrazia in azione nei territori

Bolzano Provincia22 ore fa

Incendia una roulotte e aggredisce i poliziotti: arrestato 33enne nigeriano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti