Bressanone
Bressanone: 229 tonnellate di indumenti usati all’anno sono troppe per indumenti di qualità

È attualmente in corso la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. Quest’anno, l’obiettivo della settimana è quello di informare i cittadini sui problemi che gli indumenti usati creano da un punto di vista globale.
Sabato 19 novembre si è tenuta a Bressanone un’iniziativa congiunta per fornire informazioni sulla montagna di vestiti di Bressanone e sulle soluzioni per ridurre questa montagna di rifiuti sempre più alta.
Un chiaro indicatore locale che qualcosa non sta più funzionando a dovere è il reddito generato dalla raccolta degli indumenti usati. Ogni anno, ogni persona a Bressanone smaltisce ben 10 kg di vestiti in uno dei 24 contenitori di raccolta, che vengono svuotati tre volte alla settimana. Ogni giorno di raccolta vengono caricati 2.000 kg di indumenti. Quello che nel 2018 aveva portato ben 41.000 euro ai progetti sociali di Bressanone in tre anni è stato ridotto ad un importo di 223 euro.
La situazione di Bressanone non è un problema solamente della nostra città, ma il riflesso della situazione del ricco mondo occidentale. Perché la quantità degli indumenti smaltiti sta crescendo e con essa le conseguenze negative per le persone e l’ambiente durante la produzione e lo smaltimento.
I vecchi abiti sono considerati rifiuti secondo gli standard europei, e in realtà la qualità dei prodotti è effettivamente spesso troppo scadente per essere indossata ulteriormente a causa dell’elevato contenuto di plastica e della scarsa lavorazione. Solo il 3% degli abiti è adatto al mercato vintage europeo, mentre il 65% è destinato ai paesi in via di sviluppo dell’Africa e del Sud America come merce.
Due aziende, una friulana ed una campana, si occupano della separazione ed igienizzazione degli indumenti usati di Bressanone, raccolti dalla cooperativa sociale Mebocoop su incarico di ASM Bressanone SpA. Oltre agli indumenti ancora classificati come indossabili, il 29% è costituito da materiali riciclabili: le fibre vengono utilizzate per produrre stracci per la pulizia o materiale isolante. Il 3% è costituito da rifiuti non riciclabili che finiscono nell’inceneritore.
Al centro dell’azione congiunta di Bressanone del 19 novembre c’era il messaggio di acquistare abiti in modo consapevole. Gli interessati hanno potuto prendere conoscenza delle criticità dell’industria tessile mondiale in una mostra dell’OEW.
Chi desidera separarsi dai propri capi migliori, non li getta nel contenitore di raccolta degli indumenti, ma li passa ad altre persone. A Bressanone ci sono diverse possibilità e soluzioni reali, come “Pumuckl” dell’Elki in via Fienili, “Fundus” dell’associazione Comedicus in via Roncato oppure il “Kleiderkammer” della Comunità di San Vincenzo in via Fallmerayer, dove gli abiti in buone condizioni raggiungono effettivamente chi ne ha bisogno.
-
Trentino7 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero5 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano1 giorno fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.