Alto Adige
Strade rurali e di accesso alle aziende agricole: nuove agevolazioni

La viabilità rurale dell’Alto Adige si estende per circa 4.000 chilometri. Per il suo mantenimento nel 2013, all’inizio della precedente legislatura, erano state presentate 402 domande di finanziamento; tra il 2014 e il 2021 erano pervenute altre 722 domande.
I finanziamenti erano poi stati sospesi nel 2019 per consentire la realizzazione di 1.124 progetti complessivi: ad oggi ne sono stati finanziati 988 per un valore di circa 220 milioni di euro.
“Per contrastare la tendenza all’abbandono delle aree periferiche del territorio è necessario promuovere investimenti che garantiscano l’accesso alle case e ai posti di lavoro durante tutto l’arco dell’anno e incentivare un uso sostenibile del suolo“, sottolinea Arnold Schuler, assessore provinciale all’Agricoltura e alle Foreste.
I criteri e le modalità di concessione dei contributi per le infrastrutture primarie nelle aree rurali e montane riguardano la costruzione, l’ampliamento, la pavimentazione e il rifacimento della rete stradale rurale e delle strade di accesso alle aziende agricole.
“Tali requisiti sono stati rivisti: l’obiettivo – spiega l’assessore Schuler – era semplificare e uniformare la concessione delle agevolazioni. Con la delibera di oggi della Giunta provinciale saranno quindi accettate nuove domande”.
Le percentuali di contributo per la manutenzione straordinaria della viabilità rurale e delle vie di accesso alle aziende agricole sono state modificate come segue: i progetti relativi alla rete stradale rurale sono ora sovvenzionati fino all’80% dei costi riconosciuti, i progetti degli imprenditori agricoli per le strade di accesso private con una copertura del 50%.
Il costo massimo riconosciuto per il singolo progetto è di 250.000 euro. In totale è stata prevista una spesa annua fino a 25 milioni di euro.
Le domande possono essere presentate dal 1° gennaio al 31 marzo di ogni anno, con priorità ai Comuni. “Abbiamo deciso di adottare questo approccio“, precisa Schuler, “perché i Comuni possono meglio valutare le urgenze sul campo”.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano5 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano19 ore fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero4 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”