Connect with us

Alto Adige

Strade rurali e di accesso alle aziende agricole: nuove agevolazioni

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La viabilità rurale dell’Alto Adige si estende per circa 4.000 chilometri. Per il suo mantenimento nel 2013, all’inizio della precedente legislatura, erano state presentate 402 domande di finanziamento; tra il 2014 e il 2021 erano pervenute altre 722 domande.

I finanziamenti erano poi stati sospesi nel 2019 per consentire la realizzazione di 1.124 progetti complessivi: ad oggi ne sono stati finanziati 988 per un valore di circa 220 milioni di euro.

Per contrastare la tendenza all’abbandono delle aree periferiche del territorio è necessario promuovere investimenti che garantiscano l’accesso alle case e ai posti di lavoro durante tutto l’arco dell’anno e incentivare un uso sostenibile del suolo“, sottolinea Arnold Schuler, assessore provinciale all’Agricoltura e alle Foreste.






I criteri e le modalità di concessione dei contributi per le infrastrutture primarie nelle aree rurali e montane riguardano la costruzione, l’ampliamento, la pavimentazione e il rifacimento della rete stradale rurale e delle strade di accesso alle aziende agricole.

“Tali requisiti sono stati rivisti: l’obiettivospiega l’assessore Schulerera semplificare e uniformare la concessione delle agevolazioni. Con la delibera di oggi della Giunta provinciale saranno quindi accettate nuove domande”.

Le percentuali di contributo per la manutenzione straordinaria della viabilità rurale e delle vie di accesso alle aziende agricole sono state modificate come segue: i progetti relativi alla rete stradale rurale sono ora sovvenzionati fino all’80% dei costi riconosciuti, i progetti degli imprenditori agricoli per le strade di accesso private con una copertura del 50%.

Il costo massimo riconosciuto per il singolo progetto è di 250.000 euro. In totale è stata prevista una spesa annua fino a 25 milioni di euro.

Le domande possono essere presentate dal 1° gennaio al 31 marzo di ogni anno, con priorità ai Comuni. “Abbiamo deciso di adottare questo approccio“, precisa Schuler, “perché i Comuni possono meglio valutare le urgenze sul campo”.



Italia ed estero4 minuti fa

Studentessa accoltellata e uccisa in strada a Messina, caccia al presunto assassino

Italia & Estero2 ore fa

Trump: “Putin rispetterà i patti”. La Cina pronta a mediare per la pace

Italia & Estero13 ore fa

Studentessa universitaria uccisa con un colpo al collo

Bolzano Provincia15 ore fa

Espulsi in tre per gravi reati. Il Questore: “Necessario difendere la sicurezza dei cittadini”

Bolzano19 ore fa

Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”

Italia & Estero19 ore fa

PFAS in cucina: cosa sono, dove si trovano e come evitarli

Italia ed estero19 ore fa

Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life

Bolzano20 ore fa

Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia

Italia ed estero21 ore fa

La popolazione italiana scende a 58,9 milioni, il tasso di fecondità è ancora in calo

Bolzano Provincia21 ore fa

Aveva oltre 2 kg di droga in casa: arrestato 25enne meranese

Italia & Estero23 ore fa

Marine Le Pen colpevole di appropriazione di fondi pubblici, condannata all’ineleggibilità

Bolzano Provincia23 ore fa

Semirimorchio a rischio ribaltamento: vigili del fuoco al lavoro con l’autogru

Italia ed estero24 ore fa

Papa Francesco “Quaresima è tempo di guarigione”

Italia & Estero1 giorno fa

Dazi sul petrolio e tensioni: Trump alza la voce contro Putin e Zelensky

Italia & Estero1 giorno fa

Myanmar in difficoltà tra nuove scosse, raid e soccorsi rallentati

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti