Connect with us

Alto Adige

Modifiche ai criteri di finanziamento dei rifugi alpini privati

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Provincia sostiene finanziariamente i rifugi alpini privati. Dopo una revisione dei criteri di finanziamento, oggi (15 novembre) la Giunta provinciale ha approvato una delibera che stabilisce un insieme uniforme di regole per la concessione dei contributi a favore dei rifugi alpini e abolisce i criteri precedenti.

Il sostegno economico viene concesso principalmente per l’ampliamento, la manutenzione e l’arredamento dei rifugi alpini esistenti e per la costruzione e la manutenzione di teleferiche per materiali, con un contributo che va dal 40 al 60 per cento della spesa ammessa, per un massimo di 600.000 euro“, spiega l’assessore provinciale al Turismo, Arnold Schuler.

La novità è che le domande di finanziamento devono essere presentate entro il 30 settembre di ogni anno: una condizione che agevola la certezza di pianificazione per entrambi gli attori coinvolti. In casi particolari di emergenza, è possibile richiedere sovvenzioni straordinarie in qualsiasi momento fino ad un massimo di 25.000 euro di spesa ammessa.

Le suddette misure sono riconosciute come contributi per lavori di riparazione urgenti e improrogabili, necessari per la ripresa immediata dell’attività del rifugio in seguito ad un evento straordinario.

In Alto Adige ci sono in totale 96 rifugi alpini, di cui 46 sono privati, 24 sono di proprietà della Provincia e i restanti appartengono all’AVS (10) e al CAI (16). A seconda dell’altitudine e dell’accessibilità, i rifugi alpini sono suddivisi in tre categorie. Nella categoria I rientrano i rifugi collocati alle maggiori altitudini e di più complessa raggiungibilità.

Questi ricevono i sussidi più elevati. “In questo modo l’obiettivo è quello di valorizzare le caratteristiche dei rifugi delle nostre montagne e di garantirne la continuità”, ha affermato l’assessore provinciale competente Schuler.

Italia & Estero2 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige20 ore fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero1 giorno fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

Bolzano2 giorni fa

Capodanno di fuoco a Bolzano: identificato uno dei piromani: dovrà risarcire somme ingenti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti