Alto Adige
A SFScon, il Free Software diventa “formato kids” e Rosella Gennari vince l’SFS Award

Si è alzato il sipario sulla 22esima edizione di SFScon, la conferenza internazionale sul Free Software che ha portato al NOI Techpark di Bolzano il gotha del Software Libero.
Con una novità anche per i più piccoli: il reading della favola “Ada e Zangemann” dedicato ai bambini e alle bambine delle classi elementari a cui è seguito l’incontro con l’autore Matthias Kirschner, presidente della Free Software Foundation Europe. E durante la prima giornata è stata proclamata la vincitrice del South Tyrol Free Software Award, Rosella Gennari, ricercatrice e professoressa di unibz.
“Ada e Zangemann” è una favola moderna pensata per bambini e bambine dai 6 anni in su, che trasmette la gioia del tinkering, un metodo innovativo per l’educazione alle materie scientifiche, e invita a un approccio autodeterminato alla tecnologia.
Una storia affascinante, divertente anche per gli adulti, scritta e ideata da uno dei massimi esperti di Free Software. Matthias Kirschner, dopo aver iniziato a utilizzare GNU/Linux, si è reso conto quanto il software fosse radicato in tutti i settori della nostra vita. Per Kirschner, questa tecnologia non deve limitare la società, ma potenziarla, promuovendo la libertà di espressione, la libertà di stampa e la privacy.
Il libro – illustrato da Sandra Brandstätter – character designer della serie tedesca “Die Sendung mit der Maus” e altre – racconta la storia del famoso inventore Zangemann e della bambina Ada, una curiosa innovatrice. Ada inizia a sperimentare con hardware e software e nel frattempo si rende conto di quanto sia importante per lei e per gli altri l’uso indipendente e libero del software.
Il libro incoraggia così un approccio autodeterminato al computer e alla tecnologia. Una visione che trova la sua naturale cornice a SFScon, una delle più grandi conferenze dedicata al Software Libero in Europa, e al NOI Techpark, da sempre casa di miniNOI, il progetto educativo con cui l’hub dell’innovazione avvicina bambini e bambine alla scienza e alla tecnologia.
Fondata nel 2001 su iniziativa del Linux User Group Bozen-Bolzano-Bulsan, SFScon è dal 2005 organizzata e promossa congiuntamente da NOI Techpark. Dal 2004 il Linux User Group ha presentato alla SFScon il “South Tyrol Free Software Award” che quest’anno è stato assegnato per la prima volta a una ricercatrice: Rosella Gennari, professoressa associata a unibz. Gennari è stata coautrice di oltre cento pubblicazioni internazionali. È assistente scientifica della rivista IxD&A e presiede la serie internazionale di conferenze MIS4TEL sul tema dell’interazione umano-computer.
La SFScon 2022 è visibile in presenza, previa registrazione, o in streaming. Tutte le informazioni sulla conferenza sono disponibili a: sfscon.it.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino7 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano5 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino6 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero4 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”