Connect with us

Alto Adige

Provincia: 3.000 contratti di smart working dalla fine della pandemia

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sette mesi fa – il 1° aprile 2022 – l’emergenza Covid 19 è terminata. Questo ha segnato l’inizio di una nuova fase per l’Amministrazione provinciale e per i suoi dipendenti: il cosiddetto smart workingpost Covid”.

Questo modello si basa su accordi individuali tra amministrazione e personale ed è pensato per adattarsi alle esigenze di entrambe le parti: all’inizio di novembre 2022, più di 3.000 dipendenti avevano firmato i relativi accordi di smart working, ovvero – calcolando l’amministrazione provinciale e quella scolastica congiuntamente – più della metà dei dipendenti provinciali.

I dati sono stati raccolti grazie a un database digitale costantemente aggiornato. La Provincia di Bolzano è stata una delle prime amministrazioni in Italia ad adottare questo modello di lavoro flessibile, che si basa su obiettivi e risultati concreti e viene concordato individualmente tra i dipendenti e i loro dirigenti. L’amministrazione ha in questo modo dato applicazione al contratto collettivo siglato il 3 dicembre 2020 con le organizzazioni sindacali.

Il Direttore generale Steiner: “Servizi efficienti per i nostri cittadini come obiettivo principale”.

Per il Direttore Generale Alexander Steiner, questi dati dimostrano “il successo di un modello ora applicato su larga scala, del quale come amministrazione abbiamo voluto sfruttare fin dall’inizio le potenzialità, sperimentate durante gli anni della pandemia. Eravamo convinti delle reali possibilità fin dall’inizio e quindi abbiamo spinto per la firma di questo ‘contratto ad hoc‘ “.

È stato così possibile introdurre un modello flessibile, spiega Steiner: “il fulcro è l’accordo individuale e quindi personalizzato: tra le altre cose questo, consente ai dipendenti di stabilire insieme ai loro dirigenti quanto tempo-lavoro possono prestare da casa. Ciò ci permette di soddisfare le esigenze non solo dei dipendenti, ma anche delle singole unità amministrative e dei servizi che offrono.” Infatti, aggiunge Steiner, “la Provincia è una struttura molto variegata anche in questo senso e il nostro obiettivo principale è e resta quello di offrire ai cittadini e alle imprese servizi i più efficienti possibili”.

Esempio Aiuti Covid: procedure completamente automatizzate

In questo modo, il modello di smart working risulta direttamente collegato ai risultati dei servizi provinciali e alla modernizzazione dell’amministrazione e dei suoi servizi. Ragionando in quest’ottica, già nella fase pandemica, parallelamente all’introduzione del lavoro agile e anche grazie a queste nuove condizioni di lavoro, l’amministrazione provinciale ha puntato sempre più sulla digitalizzazione dei servizi.

Esemplari in questo senso sono gli Aiuti Covid 2020 e 2021: gestiti tramite una piattaforma online dedicata e completamente automatizzati sia dal punto di vista dell’utente che dell’amministrazione. “Mettere i cittadini al centro dell’innovazione dei servizi e dei processi amministrativi: questo è stato il nostro motto quando abbiamo introdotto lo smart working e rimane tale per il suo sviluppo futuro“.

Sport13 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano13 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica14 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta14 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano14 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina14 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport1 giorno fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino1 giorno fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 giorni fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta3 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano3 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti