Connect with us

Politica

Giornate della sostenibilità: prima lo show a Bruxelles, poi gli altoatesini

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Le “Giornate della sostenibilità” della Provincia – che hanno “alleggeritoil bilancio provinciale di 2,3 milioni di euro – continuano a far parlare di sé.

Già il 9 settembre, il comitato consultivo del festival ha consegnato alla Giunta provinciale la relazione finale, il cosiddetto “Recommendation paper“, con le raccomandazioni di intervento per promuovere la sostenibilità nelle regioni rurali.

Il Landeshauptmann ha recentemente consegnato il documento alla presidente del Parlamento europeo Metsola. Le cittadine e i cittadini, invece, non hanno visto nemmeno la copertina della relazione finale di un’iniziativa finanziata con milioni di euro di soldi pubblici. Per il Team K, questo modo di procedere dimostra ancora una volta la scarsa sensibilità e trasparenza della Giunta provinciale nei confronti della popolazione.

Trovo irritante che prima si organizzi un evento molto costoso, con relatori pagati anche  20mila euro, e poi il documento finale venga praticamente tenuto nascosto. Questo documento contiene raccomandazioni nei settori dell’energia, della mobilità, dell’alimentazione e delle regioni resilienti. Gli altoatesini evidentemente erano lì solo per pagare il conto…

Il presidente Kompatscher ha promesso che alle parole sarebbero seguiti i fatti e su questi misureremo la Giunta provinciale. Ma tutti noi dovremmo essere consapevoli delle raccomandazioni degli esperti dei Sustainability Days, o almeno averne la possibilità. Il fatto che si cerchi il grande palcoscenico internazionale prima di informare la popolazione locale non lo trovo corretto“, afferma Alex Ploner, che ha presentato un’interrogazione e un nuovo accesso atti sul Festival della sostenibilità.

Il Landeshauptmann ha presentato il Recommendation Paper sulla sostenibilità – tra gli altri – alla presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, con un viaggio a Bruxelles, proprio nella settimana in cui in Consiglio provinciale a Bolzano è stato approvato il pacchetto di aiuti da 100 milioni. Una tempistica davvero infelice.

Trentino9 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero12 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano12 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige12 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia12 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti