Connect with us

Bolzano

Protezione Civile, completata con successo la prova di allarme provinciale – IL VIDEO

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La prova di allarme provinciale in programma questa mattina è stata conclusa con successo. Come programmato, alle 10.08 tutte le sirene della Provincia hanno suonato per un minuto. “Gli eventi meteorologici gravi e le situazioni di pericolo sono in aumento, così come il rischio di mettere in pericolo la popolazione. E’ fondamentale che ogni cittadino riconosca i segnali di allarme della Protezione Civile e metta in pratica i relativi comportamenti da adottare in caso di emergenza“: sottolinea così l’assessore alla Protezione Civile, Arnold Schuler.

Durante la prova d’allarme gestita dalla Protezione civile, svoltasi oggi in concomitanza con la Giornata internazionale per la prevenzione dei disastri, è stata eseguita la procedura interna e verificata la tecnologia di allarme.

Una volta ricevuta la richiesta di attivazione di un allarme della Protezione civile, la Centrale operativa dei Vigili del fuoco permanenti informa la Centrale provinciale d’emergenza e la Centrale viabilità.  Lì viene registrato il testo del sistema per l’informazione della popolazione (BIS). La password per l’attivazione dell’allarme di protezione civile viene consegnata dal Corpo permanente dei Vigili del fuoco alla Centrale provinciale d’emergenza. Lì l’allarme viene attivato sul computer nell’area interessata. L’annuncio BIS viene trasmesso alle emittenti radiofoniche e televisive dal Centro viabilità e pubblicato nella Rete civica e con messaggi push tramite l’app Meteo Alto Adige. La sirena ha suonato alle ore 10.08, mentre l’annuncio alle radio e alle televisioni è stato diffuso alle ore 10.12. La prova, dunque, è stata ultimata senza intoppi.






L’annuncio alla radio e alla televisione non è stato trasmesso subito dopo il suono della sirena, per dare alle persone il tempo di entrare nell’edificio, chiudere porte e finestre, spegnere la ventilazione e l’aria condizionata e accendere la radio o la televisione“, spiega Günther Walcher, direttore dell’Ufficio provinciale per la Protezione civile. Anche i musei provinciali hanno aderito alle procedure d’emergenza



Italia & Estero5 ore fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero5 ore fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero5 ore fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA8 ore fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

Alto Adige13 ore fa

Orario ridotto nel pubblico, allarme delle imprese: “Così il privato perde terreno”

Italia & Estero16 ore fa

Arrivano i dazi di Trump: tensioni globali e mercati in crisi

Bolzano17 ore fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Trentino17 ore fa

SP 102 di Segonzano: aggiudicato il secondo lotto dei lavori per 6,8 milioni di euro

Val Pusteria18 ore fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia18 ore fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero19 ore fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino19 ore fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia19 ore fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia19 ore fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Consigliati20 ore fa

Sviluppi chiave nella tecnologia degli smartphone

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti