Bolzano
Delegazione svizzera ricevuta in municipio dal Sindaco Caramaschi

Cos’hanno in comune Airolo, (Alto Ticino, Svizzera) ed i comuni altoatesini? Il fatto che, in quanto terre di montagna e di confine, rappresentano un osservatorio privilegiato per alcuni grandi temi del futuro, quali i cambiamenti climatici, la produzione sostenibile di energia, la ricerca di nuove soluzioni per i trasporti, l’economia circolare.
Lo scorso 8 e 9 ottobre il Sindaco di Airolo, Oscar Wolfisberg e l’organo esecutivo al completo (Alessandro Beffa, Luca Medici, Francesca Pedrina, Massimo Della Vecchia e il segretario generale Danilo Passera), insieme al referente per l’ Ente Regionale Sviluppo di Bellinzona, Michele Guerra, hanno incontrato nel corso di due intense giornate i responsabili politici dei comuni di Bolzano, Lana e Naturno.
Motivo della visita promossa dal Prof. Marco Meneguzzo (Università della Svizzera italiana e università di Roma Tor Vergata) e coordinata da Eurac Research: conoscere meglio le esperienze altoatesine di sviluppo sostenibile e marketing territoriale e mettere in rete gli attori ticinesi con chi in provincia di Bolzano sta creando rilancio alle zone montane per imparare gli uni dagli altri.
Airolo, comune di circa 1.000 abitanti posto ai piedi del San Gottardo, non è solo uno degli snodi più importanti per la viabilità e il traffico tra il nord e il sud Europa, ma anche una terra di contaminazione culturale e sociale e di sperimentazione di strategie di sviluppo sostenibile.
Nel 2020 ha avviato un grande progetto di riqualificazione del fondovalle usando gli scarti del nuovo tunnel autostradale del San Gottardo. Obiettivo: ridisegnare il territorio e la qualità di vita puntando sulla riscoperta della natura e dei valori ambientali, sul rafforzamento delle connessioni e della mobilità lenta, sul rilancio turistico sportivo, sulla valorizzazione delle strutture agroforestali e della biodiversità.
Giunta a Bolzano la delegazione svizzera è stata accolta dal Sindaco Renzo Caramaschi, che ha passato in rassegna diverse questioni importanti per la gestione della crisi: dal risparmio energetico, alla crisi climatica, dalla gestione dei fondi pubblici fino all’invecchiamento della popolazione.
Fra le misure citate: il potenziamento e la diversificazione delle energie rinnovabili, come il fotovoltaico e il teleriscaldamento; l’areale ferroviario e la riduzione del traffico anche turistico all’interno della regione puntando sul trasporto pubblico integrato. “La crisi richiede capacità di programmazione, obiettivi concreti e misurabili e provvedimenti ancora più severi laddove necessario” ha affermato Caramaschi.
Come noto, lo sviluppo sostenibile ha bisogno di dialogo e confronto tra tutti gli attori politici, economici, sociali e di una visione integrativa e transfrontaliera supportata dalla scienza per fronteggiare le sfide della vita futura su questo pianeta.
Questo incontro è stato un piccolo, ma significativo esempio della volontà consapevole di riflettere su come creare una società in grado di prosperare in modo duraturo in condizioni di equilibrio con l’ambiente.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino3 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino6 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano4 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino5 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”