Connect with us

Politica

Kompatscher: «L’Alto Adige può dare slancio ad un’Europa sostenibile»

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La crisi energetica e l’inflazione, le conseguenze della guerra in Ucraina, la rete europea dei trasporti ed il ruolo delle regioni e delle città nello sviluppo sostenibile, questi alcuni dei temi al centro della 151a sessione plenaria del Comitato delle regioni (CdR) a Bruxelles.

Nel complesso, la sessione plenaria di due giorni è stata dominata dalla forte pressione sui prezzi dell’energia e dei generi alimentari. Ciò è evidente non solo a livello statale, ma soprattutto a livello di regioni, città e comuni.

“Numerosi rappresentanti del Comitato delle Regioni hanno sottolineato che le conseguenze dell’inflazione avranno un impatto differenziato sulle regioni. Ciò rappresenta un pericolo per l’intera coesione europea“, spiega il presidente Kompatscher. C’è da temere che le disuguaglianze sociali ed economiche possano ulteriormente aggravarsi e questo deve essere contrastato a tutti i livelli.

L’argomento dominante a Bruxelles sono stati gli attuali sviluppi della politica economica sullo sfondo della guerra in Ucraina.Soprattutto nell’attuale crisi energetica e dei prezzi, è ancora più importante passare alle fonti energetiche rinnovabili. Questo è l’unico modo per contribuire a una maggiore sostenibilità e indipendenza. L’Alto Adige ha l’opportunità, anche sulla base delle sue ampie competenze autonomistiche, di dare un impulso positivo per un’Europa sostenibile”, sottolinea Kompatscher. Qui le sue dichiarazioni.

Sviluppo sostenibile delle regioni rurali

In Alto Adige, in occasione delle Giornate della Sostenibilità tenutesi all’inizio di settembre, sono state formulate alcune raccomandazioni sul tema dello sviluppo sostenibile delle regioni rurali. Il presidente Arno Kompatscher si è recato a Bruxelles martedì portando con sé messaggi chiari, tra le altre cose la tematica riguardante la politica alimentare sostenibile (secondo LPA).

Il presidente Kompatscher ha colto l’occasione per citare l’Alto Adige come esempio. “Non da ultimo grazie alle nostre competenze in Alto Adige abbiamo l’opportunità di dare un impulso positivo per un’Europa sostenibile“, ha affermato convinto il presidente Kompatscher dopo i colloqui.

Martedì il presidente ha quindi consegnato di persona il documento con le raccomandazioni emerse dalle Giornate della Sostenibilità alla presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, ed al presidente del Comitato delle Regioni, Vasco Alves Cordeiro.

Il “Recommendation Paper” è il documento finale che il Comitato scientifico ha presentato alla Giunta provinciale il 9 settembre, ultima giornata delle Giornate della Sostenibilità 2022. Il documento contiene raccomandazioni per promuovere il più rapidamente possibile la sostenibilità nelle regioni rurali in quattro aree: energia rinnovabile, mobilità sostenibile, agricoltura e cibo e regioni resilienti.

Alle Giornate della sostenibilità, il presidente Kompatscher aveva promesso non solo di confrontare le raccomandazioni con gli obiettivi nel campo della sostenibilità e del clima della Provincia di Bolzano, ma anche di presentarle a Roma ed a Bruxelles.

Il presidente ha anche colto l’occasione della sua permanenza a Bruxelles per incontrare il primo ministro della comunità di lingua tedesca del Belgio, Oliver Paasch, al quale ho consegnato una copia del documento. Kompatscher e Paasch hanno utilizzato l’incontro per discutere le attuali sfide delle regioni multilingui.

Il presidente Paasch ha sottolineato la difficoltà di reperire personale qualificato nel settore sanitario e ha mostrato grande interesse per il modello dei posti di studio medico con finanziamenti statali che l’Alto Adige ha avviato. Il presidente e il primo ministro intendono verificare le possibilità di collaborazione in questo settore.



Sport7 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino16 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero19 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano19 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige19 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia20 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti