Bolzano
La gestione finanziaria è libertà per le donne

L’Ufficio Donna del Comune di Bolzano promuove un ciclo di incontri rivolti alle donne riguardanti la gestione finanziaria per accrescere le conoscenze e le competenze economico-finanziarie e per approfondire vari aspetti assicurativi e previdenziali.
Ieri martedì 11 ottobre nella Sala Conferenze dell’Antico Municipio di via Portici si è svolto il primo dei quattro incontri con un notevole riscontro in termini di interesse e partecipazione.
L’Assessora comunale alle Pari Opportunità Chiara Rabini durante il suo saluto, ha sottolineato quanto possa essere importante per le donne acquisire maggiore confidenza, conoscenze e competenze in ambito finanziario al fine di raggiungere autonomia e libertà personali.
Da un’indagine condotta dalla Banca d’Italia nel 2020 è emerso infatti quanto la disparità di genere in tema di finanza sia un problema vivo e presente soprattutto in Italia, dovuto ad una scarsa formazione scolastica, ma anche ad un importante fattore culturale che ha sempre più allontanato il mondo femminile da quello finanziario. Un esempio significativo è dimostrato dal fatto che tre donne italiane su dieci non possiedono un conto corrente e spesso il proprio reddito lo fanno gestire dal marito.
Il primo appuntamento è stato condotto da Claudia Curi, professoressa associata di finanza presso l’Università di Bolzano, nonché vice direttrice del “Master in Accounting e Finanza” e docente di diversi corsi in ambito finanziario, che ha introdotto le partecipanti all’alfabetizzazione finanziaria.
Durante il suo intervento, molto apprezzato e partecipato, è stato evidenziato come il rapporto tra le donne e l’ambito finanziario sia per lo più conflittuale generando spesso diffidenza, paura, incertezza, senso di poca trasparenza. Per ovviare a questo tipo di disagio che vivono le donne, la prof.ssa Curi ha indicato come attraverso l’adozione di nuovi metodi comportamentali e un conseguente cambio di atteggiamento e di coinvolgimento, sia possibile raggiungere un’indipendenza finanziaria che permetta un miglioramento della propria vita.
Il prossimo appuntamento del ciclo d’incontri è in programma martedì 18 ottobre alle ore 18.00 sempre presso l’Antico Municipio. Pietro De Matteis e Paolo Chiades, funzionari di Banca d’Italia, illustreranno vecchi e nuovi strumenti bancari e finanziari.
Pagare e acquistare: il contante, il conto e gli strumenti di pagamento alternativi al contante (moneta elettronica); commercio e pagamenti online: rischi e opportunità. Gestire il bilancio familiare e pianificare: Le fonti di reddito; l’equilibrio tra le entrate e le uscite: la pianificazione delle entrate e delle spese e il controllo a consuntivo. Saper risparmiare e saper investire: Consumi e risparmio. Le finalità del risparmio e le operazioni di investimento finanziario.
Sala Conferenze Antico Municipio Portici 30, Bolzano Martedì 18 ottobre ore 18.00-20.00
STRUMENTI BANCARI E FINANZIARI Pietro de Matteis-Paolo Chiades, Banca d’Italia Filiale di Bolzano. Gli incontri si svolgono in lingua italiana. Iscrizione gratuita obbligatoria via mail 4.2.0@comune.bolzano.it Tel. 0471 997 508-335 Posti disponibili: 40.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano22 ore fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano7 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Benessere e Salute7 giorni fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti