Arte e Cultura
Arge Alp: nuovo progetto comune dedicato alla tradizione locale

L’importanza della tradizione nel mondo di oggi è il tema focale al centro della seconda parte del progetto Arge-Alp “Tradizione-Varietà-Cambiamento“.
Nei prossimi due anni, sette regioni alpine lavoreranno sotto la direzione dell’Ufficio di coordinamento per l’integrazione, del Dipartimento della cultura tedesca della provincia di Bolzano, per mostrare il ruolo delle tradizioni nel processo di integrazione dal punto di vista della popolazione e per rendere visibile la diversità culturale e sociale della regione alpina. Oggi (12 ottobre) l’ambizioso progetto è stato lanciato a Bolzano.
Se nel precedente programma esperti di diversi settori avevano affrontato il tema della tradizione e dell’integrazione, il passo successivo è stato concepito per sviluppare un processo partecipativo coinvolgendo la popolazione nei dialoghi e nelle misure.
Durante l’evento inaugurale sono state definite le due domande che saranno elementi centrali dei “dialoghi” in tutti i Paesi dell’Arge-Alp. Ai dialoghi sono invitati il pubblico, gli esperti regionali di cultura e integrazione, le associazioni culturali e tradizionali e le associazioni di migranti. Essi si svolgeranno tra marzo e novembre 2023.
Tradizione: diversa, mutevole e transfrontaliera
Le misure previste si basano sulle priorità della Comunità di Lavoro dei Paesi Alpini nel campo dell’integrazione. Questa include l’interpretazione della tradizione come qualcosa che, non solo si tramanda, ma si può creare e modificare. La tradizione dovrebbe essere comunicata come qualcosa di diverso, mutevole e che trascende i confini.
Secondo l’Ufficio di coordinamento per l’integrazione, è importante coinvolgere nelle attività del progetto associazioni culturali, associazioni interculturali, organizzazioni di migranti, musei e organizzazioni non governative.
Oltre ai dialoghi moderati, sono previste visite ai musei con installazioni video in tutte le regioni partner. Oltre alla provincia di Bolzano, partecipano al progetto il Trentino, i Länder austriaci del Tirolo, del Salisburghese e del Vorarlberg, il Cantone dei Grigioni e la Lombardia.
Tutte le informazioni sul progetto Arge Alp “Tradizione-Varietà-Cambiamento“
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano17 ore fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano7 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Benessere e Salute7 giorni fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Benessere e Salute2 settimane fa
Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti