Connect with us

Arte e Cultura

Caserma Druso di Silandro: aperta la procedura di tutela

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La soprintendente ai beni culturali,  Karin Dalla Torre, ha aperto ieri (11 ottobre) un procedimento per la tutela diretta dell’ex caserma Druso di Silandro. La misura interessa l’intero sito con tutti gli edifici e gli spazi aperti compreso il muro di recinzione e fa seguito al blocco dei lavori imposto la scorsa settimana.

180 giorni di tutela provvisoria da parte dei Beni culturali

Ciò significa che tutti i lotti edificabili ed i terreni annessi sono posti sotto la tutela provvisoria dei Beni culturali per 180 giorni fino a quando la Giunta provinciale non completerà la procedura entro questa data.

L’area ancora in gran parte intatta dell’ex caserma Druso di Silandro è di eccezionale importanza culturale ed architettonica e deve quindi essere preservata”, afferma la soprintendente ai beni culturali, Dalla Torre, spiegando l’apertura del procedimento di tutela. “Quest’area è un elemento indispensabile della cultura contemporanea della memoria. È significativa dal punto di vista della storia architettonica e rilevante per lo sviluppo urbano”.

L’ex caserma Druso di Silandro è stata costruita negli anni ’30 e aperta nel 1936. Il terreno a Ovest del centro cittadino di Silandro era stato precedentemente utilizzato per l’agricoltura ed espropriato per la costruzione della struttura. Tutti gli edifici sono stati conservati nella loro forma originale.

La rilevazione scientifica non è ancora completata

Il 4 aprile 2022 la soprintendente ai beni culturali ha incaricato un team di esperti ricercatori edili di effettuare un sopralluogo completo dell’intera area della caserma al fine di determinare in dettaglio gli elementi degni di tutela da parte dei Beni culturali.

Entro la fine dell’anno, i risultati devono essere disponibili per la definizione della tutela della struttura sotto il profilo scientifico. La prossima settimana, nel corso di un sopralluogo con il Comune di Silandro, verranno determinate le misure di messa in sicurezza necessarie per l’edificio degli ufficiali danneggiato dai lavori di demolizione.

Trentino7 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero10 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano10 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige11 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia11 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti