Politica
Kompatscher a Bruxelles: «Cibo sostenibile nelle mense europee»

L’Unione Europea deve introdurre standard minimi per le ristorazioni pubbliche che dovrebbero utilizzare più prodotti alimentari regionali. Lo ha chiesto oggi (11 ottobre) il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, a Bruxelles nell’ambito del Comitato delle Regioni.
Kompatscher è intervenuto in qualità di relatore sulla politica alimentare sostenibile in una riunione ad alto livello del Comitato Europeo delle Regioni. La conferenza è stata organizzata da ICLEI, l’Associazione mondiale di città, comuni e regioni per la protezione dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile.
Il presidente Kompatscher ha sottolineato che la politica alimentare è un pilastro importante per l’intero sviluppo sostenibile dell’Unione Europea. “Sono lieto che ICLEI abbia sviluppato un manifesto per gli standard minimi per le ristorazioni pubbliche”. Questi sarebbero perfettamente in linea con gli obiettivi presentati dall’UE nel Green Deal: “Quindi c’è grande speranza che le nostre richieste trovino ascolto da parte del Parlamento e della Commissione Europea“.
Il manifesto ha il motto Farm to Fork (F2F – dalla fattoria al piatto) ed auspica, tra l’altro, che cibi regionali più sani, prodotti in modo sostenibile ed a prezzi equi vengano utilizzati nei piatti delle ristorazioni pubbliche. Ciò rafforza i cicli economici locali e quindi lo sviluppo sostenibile delle città, delle comunità e delle aree rurali in Europa.
Iniziativa altoatesina dal 2017
Kompatscher ha ricordato che l’iniziativa per una politica alimentare sostenibile ha preso l’avvio dall’Alto Adige: “Già nel 2017 il Comitato delle regioni ha adottato, all’unanimità, il progetto altoatesino per una politica alimentare sostenibile dell’UE“. L’Alto Adige ha ora compiuto nel frattempo ulteriori passi, anche con una “Guida pratica per la ristorazione locale e pubblica in Alto Adige“. Anche l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino ha sostenuto un anno fa il documento elaborato dalla Provincia di Bolzano. Qui l’intervista al Presidente.
Il Manifesto richiede standard in sette aree
Complessivamente, il Manifesto F2F di ICLEI prevede standard minimi in sette ambiti: alimentazione sana, prodotti agricoli biologici ed altri prodotti agricoli ecologici, sostegno alle piccole aziende agricole, protezione del clima, economia sociale e diritti dei lavoratori, commercio equo e benessere degli animali. Qui le dichiarazioni del Presidente sul caro bollette.
-
Qua la zampa5 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo2 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Alto Adige19 ore fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia