Connect with us

Merano

Mobilità ciclistica: progetto pilota “Casa Avanzata”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’Amministrazione comunale sta pianificando una serie di misure per rendere Merano sempre più a misura di bicicletta, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale complessiva. I prossimi passi: segnaletica orizzontale colorata alle intersezioni e agli attraversamenti ciclabili e “case avanzate” agli incroci regolati da semafori.

Lo studio condotto da apollis 2021 sul comportamento dei cittadini e delle cittadine meranesi in materia di mobilità mostra che due spostamenti su dieci a Merano vengono effettuati in bicicletta, e che l’uso della bicicletta non diminuisce in misura significativa durante la stagione più fredda. A Merano la bicicletta ha un ruolo più importante rispetto a città di dimensioni simili in Germania.

Senza la bicicletta, quasi 23.000 viaggi dovrebbero essere effettuati con altri mezzi di trasporto. Se anche solo la metà di questi spostamenti venisse effettuata in auto, ciò comporterebbe un collasso della circolazione.

Anche per questo motivo, l’amministrazione comunale è impegnata a sviluppare e implementare nuove misure per garantire una sempre maggiore sicurezza per ciclisti/e e utenti della strada, con l’obiettivo di promuovere la mobilità ciclistica“, ha spiegato la vicesindaca Katharina Zeller. 

Segnaletica orizzontale colorata – In alcuni incroci molto trafficati, gli attraversamenti per che si sposta sui mezzi a pedali saranno presto resi più visibili con una segnaletica orizzontale rossa. Questi segnali stradali colorati sono raccomandati dalla FIAB e dal Ministero dei Trasporti e sono già stati implementati in molte città italiane. L’evidenziazione visiva degli attraversamenti aumenta la sicurezza stradale dei/delle ciclisti/e aumentando la percezione di chi si muove in auto. Inoltre, il colore rosso dovrebbe contribuire a ridurre la velocità dei veicoli motorizzati.

La segnaletica orizzontale sarà applicata con una grana speciale che ha una funzione antiscivolo. La nuova segnaletica orizzontale è prevista alle seguenti intersezioni/piste ciclabili: piazza Teatro, via IV Novembre/via Cantiere, piazza Mazzini, via Palade, rotatoria della stazione ferroviaria di Maia Bassa, via Carducci/via Huber, via Cavour/ponte della Posta, via Petrarca/via Leopardi, via Stan Giorgio/salita alla Chiesa, via Mainardo/via XXX Aprile.

Progetto pilotaCasa avanzata” – Inoltre, in via Monte Tessa verrà realizzata la prima “Casa avanzata“. Si tratta di un’area riservata ai/alle ciclisti/e, che si trova davanti alla linea di arresto per gli altri veicoli. Ciò consentirà ai ciclisti e alle cicliste di partire prima degli altri utenti della strada quando il semaforo passa dal rosso al verde, aumentando così la loro sicurezza. L’Unità speciale per la mobilità si è espressa a favore dell’attuazione di questa misura in questa strada, più precisamente all’incrocio con via Petrarca, poiché qui la situazione è particolarmente pericolosa a causa dei veicoli che svoltano a destra.

La possibilità di realizzarecase avanzate” è stata prevista dal decreto legislativo n. 34 del 19 maggio 2020, il cosiddetto “Decreto Rilancio“, con il quale sono state introdotte innovazioni nella normativa sul traffico stradale proprio per incoraggiare le amministrazioni locali a utilizzare meglio le strade e gli spazi pubblici a favore della mobilità ciclistica. Esempi di implementazioni di successo in Italia si trovano a Bolzano (piazza Gries), Bressanone, Torino, Milano, Parma, Padova, Vicenza, ecc.

I vantaggi per i/le ciclisti/e sono evidenti: priorità (e maggiore sicurezza) quando si svolta a sinistra, maggiore sicurezza quando si svolta a destra, in quanto i ciclisti, ad esempio, non rimangono indietro rispetto ai camion che non hanno sufficiente visibilità a destra (il famoso “angolo morto“). Inoltre, i/le ciclisti/e evitano di inalare direttamente i gas di scarico dei veicoli fermi al semaforo.



Ambiente Natura7 ore fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia7 ore fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano13 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria14 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano15 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano1 giorno fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica2 giorni fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta2 giorni fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano2 giorni fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero3 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano3 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti