Bolzano
Nuovi alloggi sociali per il quartiere di Aslago a Bolzano

Sono numerosi i progetti attualmente finanziati, parzialmente o totalmente, dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Tra i molti settori in cui vengono impiegati i fondi del PNRR c’è l’edilizia sociale e in questo contesto è stato lanciato il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA) con l’obiettivo di contribuire alla riqualificazione e all’aumento della disponibilità di alloggi convenzionati in tutto il territorio nazionale.
In questo quadro la Provincia di Bolzano presenterà il progetto Ipes per accedere al finanziamento del PINQuA e investire 15 milioni di euro nel progetto di Aslago.
“L’edilizia sociale ha radici profonde in Alto Adige e contribuisce a sostenere i membri della nostra società a basso reddito in questo importante ambito della vita. Il nostro impegno è quello di potenziare ulteriormente l’edilizia sociale in provincia e di ammodernarla e incrementarla attraverso le misure che stiamo adottando grazie alla nuova legge provinciale sull’edilizia pubblica e sociale”, sottolinea l’assessora competente Waltraud Deeg. Su sua proposta la Giunta provinciale, nella seduta di martedì scorso (27 settembre), ha approvato l’iniziativa di presentazione del progetto.
I fondi del PINQuA verranno utilizzati per costruire un nuovo complesso residenziale da 65 appartamenti nell’ex convitto degli apprendisti “San Giuseppe” nel quartiere Aslago a Bolzano. Gli appartamenti sono destinati a garantire spazi abitativi a prezzi accessibili nel capoluogo altoatesino alle giovani famiglie ed alle persone anziane, ma non solo.
Parte integrante del complesso edilizio è la possibilità di incontro (realizzando, ad esempio, un luogo di ritrovo per anziani, un bar o un campo sportivo), mentre sono già presenti collegamenti urbani attraverso i trasporti pubblici e servizi per le necessità quotidiane.
“Gli alloggi a prezzi accessibili scarseggiano in tutto l’Alto Adige, soprattutto nel capoluogo. Con questo progetto sarà possibile creare un’offerta abitativa interessante. Grazie al recupero dell’edificio esistente non si edificherà un nuovo terreno, ma lo si riqualificherà qualitativamente“, sottolinea l’assessora provinciale all’Edilizia abitativa.
L’obiettivo del progetto è promuovere uno sviluppo positivo dell’intero quartiere. La decisione della Giunta provinciale è stata preceduta dal parere positivo della Task Force PNRR; il progetto è stato quindi presentato all’Ufficio governativo competente.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero6 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Alto Adige1 giorno fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano3 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano4 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano6 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino