Bolzano
Al via la terza edizione di Bolzano Cammina: due giorni per vivere la città attivamente

Torna venerdì 7 e sabato 8 ottobre “Bolzano cammina – Bozen wandert”, manifestazione voluta dal Comune di Bolzano per vivere la città attivamente e scoprire, e riscoprire, tesori nascosti e bellezze del capoluogo, sotto il segno dell’inclusività.
La manifestazione è organizzata da Upad con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche sociali, al Tempo Libero e allo Sport del Comune di Bolzano, con il supporto dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano e della Fondazione Cassa di Risparmio e grazie a numerose associazioni attive sul territorio.
Il programma prevede sei appuntamenti che si snoderanno per tutta la città e negli immediati dintorni, con itinerari culturali, storici, naturalistici e socializzanti. Sono previsti percorsi più o meno impegnativi, aperti a tutte le età e quest’anno anche a coloro che soffrono di difficoltà motorie, sensoriali e cognitive.
Si inizia venerdì mattina con l’ormai classica “Passeggiata delle fontane” in collaborazione con l’Associazione Diabetici; nel pomeriggio è prevista un’escursione al Colle di Bolzano con Oswald Stimpfl che comprende una visita alla chiesetta sul Colle dei Signori, mentre, sempre venerdì pomeriggio si terrà una passeggiata “slow” sul Talvera pensata per persone con difficoltà motorie, sensoriali e cognitive, con una guida modulata sulle capacità dei partecipanti e supportata da una collaboratrice all’integrazione.
Sabato mattina con la guida di Markus Perwanger si terrà un percorso storico-culturale che dal centro storico si sposterà fino alla Chiesa di S. Giovanni in Villa con la possibilità di ammirare i preziosi e poco noti affreschi di gusto giottesco che decorano l’interno.
Sabato pomeriggio è previsto un itinerario storico-urbanistico che partendo da Ponte Talvera si snoderà attraverso la città nuova fino a Piazza Tribunale e che approfondirà lo sviluppo urbanistico e architettonico di Bolzano voluto dal regime fascista.
Infine una passeggiata culturale con punto di partenza in Piazza Mazzini percorrerà il quartiere di Gries per una visita alla parrocchiale e, salendo lungo le Passeggiate del Guncina, darà modo di ammirare dall’alto il meraviglioso panorama della città.
Per iscriversi alle passeggiate sarà disponibile un punto informativo in Piazza della Mostra a partire da giovedì 6 ottobre e durante tutta la durata della manifestazione, ma si potrà effettuare l’iscrizione anche telefonicamente contattando Upad allo 0471/921023 o l’Azienda di Soggiorno allo 0471/307000. Tutte le informazioni sono reperibili anche sul sito www.upad.it/bzcw.
Le iniziative di “Bolzano cammina – Bozen wandert” si svolgeranno anche in caso di maltempo.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero7 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Alto Adige2 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Trentino2 settimane fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano6 giorni fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano3 giorni fa
Salvini lancia la sfida a Bolzano: “Con la Lega cambiamo rotta”
-
Bolzano4 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane