Alto Adige
Bessone soddisfatto del nuovo accordo firmato con il Bauernbund

Alla presenza dell’assessore provinciale all’Edilizia pubblica e Patrimonio, Massimo Bessone, del presidente dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi (Südtiroler Bauernbund), Leo Tiefenthaler, e del direttore Siegfried Rinner nonché del direttore dell’Ufficio Estimo della Provincia, Paolo Bega, è stato firmato l’accordo sui criteri di determinazione delle indennità per servitù ed occupazione temporanea di terreni agricoli utilizzati per scopi di interesse pubblico.
“L’accordo è frutto del lavoro e dell’ottima collaborazione tra la Provincia e l’Unione agricoltori e coltivatori”, evidenzia l’assessore Bessone e spiega che “abbiamo aggiornato ed integrato precedenti accordi. Il lavoro degli agricoltori è fondamentale per il nostro territorio ed un valore aggiunto per la nostra Provincia.”
Il presidente e il direttore dell’Unione agricoltori e coltivatori hanno ringraziato l’assessore ed i tecnici dell’Ufficio Estimo per aver intrapreso una strada che consente di lavorare meglio nell’interesse sia degli agricoltori che dell’amministrazione pubblica. Questo lavoro ha visto inoltre, l’importante partecipazione attiva e volontaria di rappresentanti dell’Ordine degli Agronomi e di alcuni consulenti e osservatori esterni.
Il nuovo accordo, che va a sostituire l’accordo precedente del 2016, contiene diverse ed importanti novità tecniche. Esso va a ridefinire in maniera più chiara ed estesa i concetti di valutazione e prevede, inoltre, nuove tipologie di colture agricole, che fino al 2016 non erano ancora state contemplate, come, ad esempio, i frutteti di qualità club di particolare pregio, le colture baccifere e le patate. Con la costituzione di una servitù su un bene immobile, al proprietario spetta un’indennità per la diminuzione della redditività e del valore dell’immobile.
Il nuovo accordo prevede, altresì, che se il terreno asservito o occupato è coltivato, viene corrisposto un indennizzo per l’eventuale danno connesso alla perdita di frutti, al taglio di piante ed al loro reimpianto, ed alla minor redditività temporanea del fondo.
Sono inoltre previsti indennizzi specifici per frutteti dotati di rete antigrandine e per i danni derivanti da corpi estranei (manufatti) che vengono inseriti all’interno di unità colturali. L’indennità per servitù considera la riduzione di valore del terreno da determinarsi nell’ambito dei valori agricoli minimi e massimi stabiliti dalla Commissione provinciale estimatrice.
All’indennità si applica la maggiorazione del 10%, qualora i proprietari o gli altri interessati non manifestino opposizione alla determinazione della stessa.
I nuovi criteri saranno pubblicati a breve sul portale “Estimo” del sito web della Provincia che, insieme all’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi, intende organizzare eventi formativi in materia.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige6 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano5 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Qua la zampa20 ore fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Italia & Estero4 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Bolzano4 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino