Connect with us

Scienza e Cultura

Museo di Scienze Naturali: «Quanto è grave l’inquinamento luminoso?»

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Quando si parla di inquinamento luminoso? Quali conseguenze ha sugli esseri umani e sugli animali? E in cosa consiste il progetto di citizen scienceNachtbühne”, svoltosi un anno fa a Bolzano? Se ne parlerà il 5 ottobre al Museo di Scienze Naturali.

Una sottile forma di inquinamento, ignota ai più, permea le nostre città e i luoghi dove viviamo. È l’inquinamento luminoso, provocato dalle migliaia di sorgenti luminose artificiali che rischiarano le città.

Le luci non solo alterano il ciclo sonno-veglia degli esseri umani, ma anche – pesantemente – l’orientamento di uccelli e insetti, modificano i cicli biologici e contribuiscono ad allontanare la fauna selvatica dalle regioni antropizzate. Rappresenta quindi un grande problema per l’astronomia, ma anche per la fisiologia, biologia ed etologia.






Dellafine della notteparlerà Luca Ciprari in occasione della conferenzaLa fine della notte: quanto è grave l’inquinamento luminoso?”, in programma mercoledì, 5 ottobre alle ore 18 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige.

L’astronomo e dipendente del Planetarium Alto Adige presenterà anche il progettoNachtlicht Bühne”, che un anno fa aveva coinvolto decine di persone con il fine di classificare le singole sorgenti di luce di un intero quartiere di Bolzano.

È consigliata la prenotazione online sul sito del museo al link https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/131482, la partecipazione è gratuita e viene riconosciuta come corso di aggiornamento per il personale insegnante.

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti