Connect with us

Alto Adige

Nell’estate del 2022 quasi 7000 giovani, tra i 15 e i 19 anni, hanno svolto un tirocinio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

6903 giovani hanno svolto un tirocinio estivo in oltre 4.000 aziende altoatesine nell’estate del 2022. Si tratta di oltre 300 stagisti in più rispetto all’anno record precedente, il 2019. Se si considerano anche altre opportunità di lavoro, come i lavori estivi e i contratti di apprendistato, oltre il 47% di tutti i giovani di età compresa tra i 15 e i 19 anni ha svolto un’esperienza lavorativa.

Questi dati sono stati presentati dall’Osservatorio mercato del lavoro, del Servizio Mercato del lavoro Alto Adige, nell’ultimo notiziario Mercato del lavoro-News.

“Il numero di tirocinanti è aumentato in maniera particolare in due settori: nel turismo e nel commercio. È notevole che soprattutto le aziende più grandi abbiano offerto opportunità di tirocinio“, spiega Stefan Luther, direttore del Servizio Mercato del lavoro dell’Alto Adige.






Nei settori dell’artigianato e dell’industria si è registrato un moderato calo, che nell’agricoltura, nella pubblica amministrazione e negli altri servizi si è rivelato maggiore.

Con quasi 5.000 persone, gli studenti delle scuole superiori (73%) costituiscono il gruppo più numeroso dei tirocinanti, seguiti dagli studenti delle scuole professionali (18%) e dagli studenti universitari (10%). Questi ultimi due gruppi mostrano una diminuzione rispetto al 2019.

Forte sviluppo nelle aree rurali, necessità di recupero nelle città

Il monitoraggio dell’Osservatorio mercato del lavoro mostra una tendenza stabile: la quota e il numero di giovani occupati in estate sono in aumento. Nell’estate del 2022, quasi la metà dei giovani di età compresa tra i 15 e i 19 anni ha maturato un’esperienza lavorativa, di cui il 20% con tirocini estivi.

Il direttore di Ripartizione, Luther, commenta tali cifre: “Nella maggior parte delle località rurali, come, ad esempio, la Bassa Val Pusteria, riscontriamo valori di picco pari al 60-80%. Nelle città, invece, spesso solo un giovane su quattro può vantare un’esperienza lavorativa. Questo potrebbe indicare una mancanza di informazioni e probabilmente anche di contatti tra le aziende e i giovani. Soprattutto in considerazione della carenza di manodopera e di lavoratori qualificati, è necessario intervenire con strumenti di politica del lavoro”.

Per raccogliere le esperienze dei tirocinanti e di altri gruppi di giovani lavoratori, l’Ufficio Osservazione mercato del lavoro effettuerà un’indagine nelle prossime settimane. I risultati serviranno a consigliare meglio i giovani e le aziende e saranno disponibili nella primavera del 2023.

Compiaciuto dell’elevato numero di tirocini e di giovani impiegati nel periodo estivo, l’assessore provinciale Philipp Achammer evidenzia i vantaggi rappresentati da questo tipo di esperienza per i giovani.

I tirocini danno ai giovani un orientamento. Da un lato sottolinea Achammer consentono loro di acquisire esperienza in una o più professioni. Tali esperienze si rivelano poi utili nel processo decisionale finalizzato alla scelta della professione più adatta. Dall’altro i tirocini possono essere utili per le future domande di assunzione o per favorire l’accesso al mondo del lavoro”.

Il Mercato del lavoro News n. 10/2022 sui tirocini e i lavori estivi per i giovani è disponibile sul sito web provinciale, alla sezione Lavoro ed economia, alla voce statistiche: https://www.provinz.bz.it/arbeit-wirtschaft/arbeit/statistik/arbeitsmarkt-news.asp?641_action=300&641_image_id=621603.



Alto Adige20 minuti fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero24 minuti fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero24 minuti fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero25 minuti fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero25 minuti fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica13 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino14 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia14 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero19 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero21 ore fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

Bolzano21 ore fa

Scandalo all’Ufficio Patenti di Bolzano: l’esame si fa… con l’auricolare!

Politica21 ore fa

Trentino-Alto Adige verso le Comunali 2025: democrazia in azione nei territori

Bolzano Provincia21 ore fa

Incendia una roulotte e aggredisce i poliziotti: arrestato 33enne nigeriano

Bolzano Provincia22 ore fa

Sicurezza sulle piste: il bilancio della stagione invernale delle Fiamme Gialle

Val Venosta23 ore fa

DNA sull’auto rubata: denunciato straniero pluripregiudicato

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti