Connect with us

Alto Adige

In 21 Comuni dell’Alto Adige c’è carenza di alloggi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Comuni con esigenze abitative in futuro, ai sensi della legge provinciale n. 3/2014 che istituisce l’Imposta Municipale Immobiliare (IMI), verranno tassati con un’aliquota più alta.

L’elenco approvato dal Giunta provinciale comprende 21 Comuni altoatesini. Di questo elenco fanno parte Bolzano, le città di Merano, Bressanone, Laives e Vipiteno, i tre Comuni della Val Gardena, Selva, Ortisei e Santa Cristina, i Comuni di Badia e Corvara, nonché Marebbe,Terlano, Appiano, Ora e Caldaro.

Gli altri Comuni sono Scena, Lana, Marlengo e Tirolo, Sesto in Val Pusteria e Varna (esclusa la frazione di Scaleres) in Valle Isarco. Secondo la legge provinciale, l’elenco deve essere approvato entro il 30 giugno di ogni anno. Gli effetti della classificazione decorrono dal 1° gennaio dell’anno successivo.






Per ovviare alla carenza di alloggi, con le recenti modifiche alla legge sull’IMI abbiamo previsto una tassazione dell’aliquota più alta per gli immobili che rimangono sfitti a lungo termine, i terreni edificabili permanentemente inutilizzati e i cantieri perenni così da favorire la disponibilità di alloggi per la popolazione residente dichiara il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, facendo presente che coloro che lasciano i loro immobili inutilizzati,  daranno un contributo indiretto di solidarietà alla collettività attraverso una maggiore contribuzione in termini di tasse.

21 Comuni con esigenze abitative 

La Giunta provinciale nello stilare l’elenco dei Comuni con esigenze abitative, si è basata sui dati forniti dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare che individua come valore idoneo il valore minimo di locazione in euro per metro quadro. Secondo la stessa Banca dati i Comuni con esigenze abitative sono quelli i cui prezzi minimi di locazione superano di almeno il 20% il prezzo medio d’affitto a livello nazionale.

Aumento della tassa sull’aliquota nel 2023

I Comuni con esigenze abitative, ossia quelli con maggiore carenza di alloggi, avranno una maggiore tassazione degli appartamenti sfitti. In questi Comuni si deve applicare un’aliquota maggiorata del 2,5%, fino a un massimo del 3,5% a discrezione dei Comuni. Lo stesso aumento dell’aliquota del 2,5%, con la possibilità di un aumento da parte del Comune al 3,5%, vale anche per i terreni edificabili. È previsto un periodo transitorio di 36 mesi dall’approvazione di eventuali strumenti urbanistici necessari o dalla prima applicazione a partire dal 1° gennaio 2026, ad eccezione dei terreni edificabili con valore di mercato fino a 100.000 euro, che possono essere aumentati dal Comune fino a 700.000 euro.

Nei Comuni con esigenze abitative l’aliquota ordinaria sulle abitazioni affittate, che attualmente è dello 0,76% nella maggior parte dei Comuni, sarà ridotta dello 0,1%. I singoli Comuni possono ridurre ulteriormente tale aliquota. Inoltre, è previsto che gli stessi Comuni che percepiscono  redditi da canoni di locazione beneficino della riduzione dell’imposta sul reddito come previsto dal Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE).

A partire dal 2023 nei Comuni non soggetti a esigenza abitativa l’aliquota per abitazioni affittate deve comunque  ridotta di almeno lo 0,2% rispetto all’aliquota ordinaria.

meteo10 ore fa

Pasqua sotto la neve sulla Marmolada: vento a 130 km/h e capanna sommersa a Punta Penia

Bolzano16 ore fa

Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano

Italia & Estero16 ore fa

Urbi et Orbi, il Papa: “Cristo è vivo, cercatelo nella vita di ogni giorno”

Bolzano16 ore fa

Spaccio al Parco Cappuccini: denunciati due pregiudicati e sequestrata cocaina

Bolzano Provincia17 ore fa

Notte di fuoco a Cortaccia: distrutte due auto, provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco

Bolzano2 giorni fa

Traffico a Bolzano, gli artigiani chiedono corsie preferenziali anche per gli autocarri

Laives2 giorni fa

Colpo notturno a Bronzolo: rubati 600 litri di gasolio agricolo, due giovani denunciati

Italia & Estero2 giorni fa

Mercoledì 23 aprile un’altra giornata di sciopero nazionale del settore metalmeccanico

Bolzano Provincia2 giorni fa

Arrestato latitante sul treno Monaco-Bologna: 53enne macedone condannato per spaccio e maltrattamenti

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tenta di rubare un paio di scarpe e aggredisce i dipendenti: arrestato 32enne

Italia & Estero2 giorni fa

Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa

Bolzano2 giorni fa

Molesta una commessa e aggredisce i poliziotti: arrestato 20enne marocchino. Sarà espulso

Bolzano Provincia3 giorni fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

Merano3 giorni fa

Macellazione clandestina in Val Passiria: sequestrati 22 agnelli trasportati illegalmente

Italia & Estero3 giorni fa

Tragedia nel Vicentino: padre e figlio inghiottiti da una voragine, ritrovato il primo corpo

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti