Alto Adige
Agricoltura: Alto Adige e Stiria intensificano la collaborazione

In occasione di un recente incontro presso la stazione di ricerca Haidegg a Graz, gli assessori all’agricoltura Arnold Schuler, per la Provincia di Bolzano, e Hans Seitinger, competente per il Land austriaco della Stiria, hanno deciso di intensificare i rapporti tra i due territori nel campo della ricerca sperimentale.
“Da molti anni, fra Alto Adige e Storia esiste una cooperazione di successo nel settore della viticoltura: ora vogliamo estendere questa collaborazione ai settori della frutticoltura e alle colture speciali“, ha sottolineato Seitinger, indicando come esempio il progetto pilota nel settore agro-fotovoltaico sviluppato a Haidegg.
In questa struttura di ricerca sperimentale, le colture di frutta sono coltivate sotto speciali moduli fotovoltaici. L’impianto non ha solo lo scopo di produrre, allo stesso tempo, frutta ed energia rinnovabile, ma i pannelli fotovoltaici installati servono altresì a proteggere gli alberi da frutto da grandine, gelo e forti piogge. I pannelli, inoltre, contribuiscono a fare ombra agli alberi da frutto, proteggendoli da un’eccessiva esposizione al sole.
“L’agrofotovoltaico è un settore che apre a nuove possibilità per l’agricoltura e la protezione del clima“, ha dichiarato l’assessore altoatesino Schuler, aggiungendo che “anche il Centro sperimentale di Laimburg, con la sua ricerca incentrata sull’agricoltura neutrale dal punto di vista climatico, è alla ricerca di nuove soluzioni”.
La cooperazione tra Alto Adige e Stiria si concentrerà, in particolare, sulla selezione di varietà intelligenti dal punto di vista climatico, poiché le variazioni di temperatura rappresentano una sfida enorme per l’agricoltura di entrambi i territori. Le condizioni di coltivazione per l’agricoltura, come noto, si stanno deteriorando anche a causa delle variazioni del clima.
Ciò influisce in particolare sull’approvvigionamento idrico delle colture agricole. In futuro, dunque, saranno particolarmente richieste varietà di frutta resistenti alle alte temperature, in grado di affrontare anche lunghi periodi di siccità.
La conservazione della diversità di varietà svolge un ruolo centrale in questa ricerca e per questo motivo, la Stiria conserva anche un’ampia riserva genetica di vecchie varietà.
Schuler ed il suo omologo austriaco Seitinger hanno inoltre individuato un’ulteriore cooperazione nel campo della protezione delle piante, al fine di consentire l’ulteriore sviluppo dell’agricoltura e di affrontare le attuali sfide in questo settore. “La ricerca di alternative deve essere intensificata, in quanto potrebbe fornire nuove soluzioni. L’obiettivo è quello di trovare più sostanze attive di origine naturale e alternative”, ha concluso Schuler.
-
Trentino7 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero5 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne