Connect with us

Salute

Prima di tutto la sicurezza: la conferenza si è svolta all’Ospedale di Bolzano

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Dal 2019, il 17 settembre di ogni anno si svolge la Giornata mondiale per la sicurezza dei/delle pazienti proclamata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Per l’occasione, sabato scorso, il Centro per la Gestione del Rischio Clinico dell’Assessorato alla Salute, insieme all’Azienda sanitaria dell’Alto Adige, ha organizzato una conferenza sulla sicurezza dei farmaci che si è svolta all’Ospedale provinciale di Bolzano.

L’evento era rivolto a tutti i gruppi professionali che operano nel settore sanitario. Al centro della conferenza, durata l’intera giornata, c’era il seguente quesito: come si può rendere ancora più sicura la terapia farmacologica dei/delle pazienti? La risposta formulata da Carlo Leggieri, medico del reparto di Anestesia e Terapia Intensiva dell’Ospedale di Merano, e da Marlies Kofler, infermiera dello stesso reparto, è stata ad esempio che ciò è possibile grazie ad una comunicazione sempre più mirata.

In situazioni frenetiche di emergenza sarebbe possibile evitare errori se il nome e la quantità del farmaco da somministrare venissero pronunciati ad alta voce e ripetuti ad alta voce dal partner di supporto. In questo modo, le operatrici e gli operatori coinvolti potrebbero controllarsi a vicenda. Il pericolo di somministrare il farmaco sbagliato o la quantità sbagliata viene così notevolmente ridotto.

Ugo Moretti, Responsabile del Centro regionale di Farmacovigilanza della regione Veneto e della provincia autonoma di Bolzano nonché Professore associato presso l’Università degli Studi di Verona, è intervenuto sul tema del monitoraggio farmacologico.

Francesca Venturini, Direttrice UOC Farmacia Azienda Ospedale – Università di Padova, in collegamento da Padova ha condiviso con le persone presenti la sua esperienza di riconciliazione e verifica farmacologica.

Giuliano Piccoliori, Medico di Medicina Generale e Responsabile scientifico dell’Istituto di Medicina Generale e Public Health di Bolzano, nella sua presentazione ha sottolineato che il pericolo di sovra-medicazione, la cosiddetta poli-farmacia, è in aumento, soprattutto tra i/le pazienti anziani.

Le persone anziane spesso assumono più farmaci contemporaneamente. Ciò aumenta il rischio di effetti collaterali e interazioni indesiderate. È quindi indispensabile una revisione regolare dei farmaci assunti dai/dalle pazienti.

La discussione finale tra i/le partecipanti e i relatori/le relatrici è stata condotta dal Coordinatore dell’Unità Operativa Governo Clinico (UOGC) nonché responsabile del Centro per la gestione del rischio clinico, Horand Meier, che ha anche moderato l’evento.

I relatori/le relatrici e tutte le persone partecipanti concordavano che soprattutto la comunicazione tra medici, infermieri, farmacisti e pazienti, ma anche il supporto tecnico sotto forma di software per la prescrizione e di cartelle cliniche elettroniche, sono elementi essenziali per aumentare ulteriormente la sicurezza dei farmaci.



Trentino11 ore fa

Incendio in un ufficio a Predazzo, intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Bolzano Provincia11 ore fa

Guida in stato di ebbrezza: dieci patenti ritirate e denunce per uso di droga

Bolzano Provincia11 ore fa

Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage

Italia ed estero16 ore fa

Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni

Italia ed estero16 ore fa

A Misilmeri l’ultimo saluto a Sara, la studentessa vittima di femminicidio

Bolzano Provincia16 ore fa

Scoperta la banda dei furti nei cantieri: sequestri di refurtiva, droga e armi artigianali

Trentino1 giorno fa

Val di Fassa: Valanga sulla Marmolada travolge due uomini di Mazzin

Italia & Estero1 giorno fa

Crollano le Borse asiatiche, Wall Street in allarme. Trump difende i dazi: “Una cura necessaria”

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata

Sport1 giorno fa

Glen Hanlon saluta Bolzano: un addio che profuma di gratitudine e nuove sfide

Qua la zampa1 giorno fa

Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor

Bolzano Provincia1 giorno fa

Evade dai domiciliari e viaggia sul bus ubriaco e sotto falso nome: 30enne scoperto e denunciato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Bloccato alla frontiera: arrestato 36enne libico ricercato da anni

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sorpreso a vendere cocaina nel quartiere Don Bosco: arrestato 28enne albanese

Trentino2 giorni fa

Baselga di Piné, ondata di furti nelle frazioni: escalation di colpi serali, residenti preoccupati

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti