Connect with us

Home

Mobilità sostenibile, l’Italia si muove verso bus ecologici e ciclovie: le idee in attesa del Fit-for-55

Pubblicato

-

mobilità sostenibile
Condividi questo articolo

L’Italia sta pianificando da tempo la sua transizione verde, con particolare attenzione alla mobilità. Il governo che verrà dovrà avere molte idee per i prossimi anni, soprattutto in attesa del fit-for-55, ovvero del piano che prevede un 2035 con sole auto elettriche circolanti. Oggi scopriremo dunque alcuni dei possibili scenari, con l’Italia che si muove verso i bus ecologici e le ciclovie.

Le idee discusse durante la Settimana europea per la mobilità sostenibile

L’Italia ha intenzione di investire oltre 280 miliardi di euro per applicare nel concreto la transizione green nel nostro paese: questo è quello che è uscito fuori dalla settimana europea per la mobilità sostenibile. Nello specifico, l’Italia investirà in modo importante sulla realizzazione delle piste ciclabili urbane ed extraurbane, e non solo. 

In programma vi è infatti l’espansione della rete dei mezzi pubblici, che da anni viene richiesta a gran voce dai cittadini: verranno allargati (e non di poco) i percorsi delle metro, dei tram e degli autobus, così da consentire ai cittadini dello Stivale di potersi muovere con maggiore libertà. Il tutto evitando di prendere l’auto, così da abbattere il grado di emissioni di CO2 nell’atmosfera e di conseguenza lo smog. 

Faranno poi il loro esordio i bus green, e si punterà molto anche sulla diffusione delle auto elettriche, ovvero il futuro della mobilità sostenibile. Le auto in questione saranno sempre più diffuse e con sempre più servizi associati, come la mappa delle colonnine elettriche fornita da Acea, ad esempio. Infatti, bisogna sottolineare un altro fatto importante: in questo periodo l’Italia sta investendo anche nell’allargamento della rete delle proprie colonnine in giro per il paese. Ad oggi questa rete conta 30 mila unità sparse in oltre 12 mila luoghi tricolori.

Il fit-for-55 e la transizione verso le auto elettriche

Una delle priorità è rappresentata infatti proprio dai veicoli elettrici. L’Unione Europea ha fissato un obiettivo chiaro, con il proprio piano fit-for-55: vuole che entro il 2035 circolino soltanto le auto elettriche, mandando in pensione tutte le altre alimentazioni. È un obiettivo ambizioso, ma ci sono molte ragioni per pensare che possa essere raggiunto, soprattutto se si terrà fede all’impegno di fermare la vendita dei veicoli con motori termici: questa strategia, infatti, porterà naturalmente alla diffusione delle vetture ad alimentazione 100% elettrica. 

In realtà è bene sottolineare che questa transizione sarà meno “violenta”: i piani iniziali dell’UE, infatti, prevedevano lo stop ai motori termici entro il 2030. Il fit-for-55 rappresenta dunque una vera e propria deroga, che allungherà i tempi consentendo così una transizione più morbida e meno traumatica. Ma non cambia l’obiettivo: chiudere le porte alle auto con motore termico, accettando soltanto la circolazione dei veicoli elettrici in tutta Europa.



Sport9 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino18 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero21 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano21 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige21 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia21 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano2 giorni fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano3 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano3 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti