Hi Tech e Ricerca
Secondo l’indagine ASTAT, la spesa per la ricerca e l’innovazione in Alto Adige è aumentata del 12,9% tra il 2019 e il 2020

Nel 2020 la spesa per la ricerca e lo sviluppo in Alto Adige ha raggiunto per la prima volta l’1% del prodotto interno lordo (PIL) provinciale. Questo è quanto emerge dai dati di un’indagine pubblicata dall’Istituto provinciale di statistica ASTAT nella serata di mercoledì 20 settembre.
Secondo i dati, gli investimenti in ricerca e sviluppo sono aumentati del 12,9%, passando da 191,9 milioni di euro nel 2019 a 216,6 milioni nel 2020. La quota del PIL è quindi aumentata dallo 0,75 allo 0,98% nel periodo di confronto.
Il presidente della Provincia e assessore provinciale alla Ricerca e allo sviluppo definisce il raggiungimento del traguardo dell’1% come la prima importante tappa del cammino dell’Alto Adige verso la ricerca.
“L’aumento a poco meno dell’1% è la conferma che siamo sulla strada giusta con la nostra strategia di innovazione e che gli sforzi congiunti delle aziende, dell’Università, degli istituti di ricerca e della Provincia stanno dando i loro frutti. L’Alto Adige si sta gradualmente affermando sulla mappa della ricerca internazionale.
Il sostegno mirato della Provincia per costruire competenze e infrastrutture di ricerca si riflette nell’aumento della percentuale, anche se, nonostante il forte recupero, siamo ancora indietro rispetto alle regioni vicine“.
Particolarmente apprezzabile è l’elevato contributo del settore delle imprese. L’indagine ASTAT mostra che le imprese rappresentano quasi il 60% della spesa totale dell’Alto Adige per la ricerca e l’innovazione nel 2020.
Con 127,8 milioni di euro, il loro contributo è stato addirittura leggermente superiore a quello delle aziende trentine (124 milioni di euro), anche se nella Provincia confinante la spesa totale in ricerca e sviluppo è superiore di ben 100 milioni di euro rispetto all’Alto Adige, per un totale di 317,9 milioni di euro.
Le quote rimanenti degli investimenti in ricerca e sviluppo sono distribuite tra le spese delle università, delle società pubbliche e delle organizzazioni non profit.
Come dimostrano i dati dell’Ufficio provinciale Innovazione e tecnologia, la tendenza continua anche l’anno successivo: nel 2021, le aziende altoatesine hanno presentato 230 domande con un investimento totale di 71 milioni di euro per la ricerca e lo sviluppo.
La Provincia ha concesso un contributo di oltre 22 milioni di euro per i suddetti investimenti nel 2021. Si è registrato un notevole aumento delle richieste d‘innovazione dei processi. Ciò significa che le aziende investono sempre di più nell’automazione e nella digitalizzazione dei processi di lavoro.
Oltre alla Libera Università di Bolzano e a EURAC Research, il NOI Techpark ha sostenuto in particolare le imprese nella realizzazione di progetti di ricerca e innovazione. Un ruolo centrale è svolto dagli oltre 40 laboratori allestiti secondo i più alti standard nelle quattro aree strategiche delle tecnologie ambientali, alpine, alimentari e dell’automazione.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano1 giorno fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen