Connect with us

Politica

Il presidente della Provincia rappresenta l’Alto Adige a un evento Onu

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

A margine dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che si è riunita ieri (mercoledì 21 settembre 2022) a New York, si è svolto un “High-level meeting” in occasione del 30° anniversario della Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti delle minoranze al quale ha partecipato anche il presidente della Provincia.

Membri delle Nazioni Unite e rappresentanti di numerosi Stati hanno portato il loro contributo di idee ed esperienze sul tema dei diritti delle minoranze nel corso della parte introduttiva e del dibattito generale.

Fernand de Varennes, relatore speciale sulle questioni delle minoranze presso il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite, nel suo discorso di apertura ha parlato dei principali problemi a livello mondiale, citando un esempio che dimostra come sarebbe possibile l’efficace tutela delle minoranze: l’Alto Adige.

La soluzione della controversia in Alto Adige, 30 anni fa, è un buon esempio di come due Governi – Italia e Austria – siano riusciti a risolvere tensioni e conflitti in modo pacifico attraverso anni di negoziati e un processo di dialogo“, ha dichiarato de Varennes.

Il successo dell’Autonomia dell’Alto Adige dovrebbe essere condiviso con la comunità internazionale come un esempio luminoso. Perché oggi, in termini di pace e stabilità, ci troviamo di fronte a un numero ancora maggiore di sfide a livello mondiale rispetto a 30 anni fa“, ha dichiarato de Varennes, riferendosi alla crescente instabilità e alle tensioni in tutto il mondo. 

Nel suo intervento all’High-level meeting il presidente federale austriaco, Alexander Van der Bellen, ha fatto esplicito riferimento all’Alto Adige in Italia e alla minoranza slovena in Austria. “Dopo una storia lunga e difficile, l’Autonomia dell’Alto Adige è oggi un modello di successo per l’attuazione dei diritti delle minoranze“, ha detto Van der Bellen ricordando i progressi dalla fine della Prima guerra mondiale (1914 – 1918) ad oggi.

La promozione e la protezione dei diritti delle minoranze contribuiscono alla stabilità politica e sociale degli Stati, oltre a rafforzare l’amicizia e la cooperazione tra i popoli e gli Stati. Ma c’è ancora molto da fare, avverte il capo di Stato austriaco. “I diritti delle minoranze e le politiche delle minoranze non finiscono mai, devono sempre essere ulteriormente sviluppati, adattati alle condizioni di vita e ai bisogni attuali in ogni Paese del mondo“, ha affermato Van der Bellen. 

Come il presidente svizzero, Ignazio Cassis, che ha preso la parola dopo Van der Bellen e ha sottolineato in particolare il valore del multilinguismo, anche il primo ministro sloveno, Robert Golob, ha fatto riferimento all’Alto Adige nella sua dichiarazione e si è complimentato con Austria e Italia. L’Alto Adige era sulla bocca dei rappresentanti di tutti i 190 Stati presenti fin dall’inizio dell’evento, ha affermato con soddisfazione il presidente della Provincia di Bolzano.

La viceministra degli Esteri italiana, che ha preso la parola nel pomeriggio, dopo aver ringraziato de Varennes per il suo grande impegno in favore delle minoranze, ha a sua volta indicato l’Alto Adige come esempio di pacifica convivenza tra i diversi gruppi etnici tedesco, italiano e ladino, un modello autonomistico che, dopo i conflitti del passato, oggi sta dando i suoi frutti, tanto sotto il profilo del rispetto reciproco, del dialogo e dell’inclusione che per quanto concerne l’aspetto dello sviluppo economico e sociale.

La viceministra ha espressamente ringraziato il presidente della Provincia di Bolzano per la sua presenza a New York e ha ricordato il 50° anniversario del Secondo Statuto di Autonomia e i 30 anni della Dichiarazione sulla risoluzione delle controversie. “Nella situazione che viviamo attualmente a livello internazionale”, ha concluso la viceministra agli Esteri italiana, “l’Alto Adige costituisce un esempio per la risoluzione deli conflitti sulla base del dialogo e della comprensione reciproca”.

Il fatto che l’Alto Adige sia stato esplicitamente citato da diversi oratori come uno dei pochissimi esempi di successo a livello mondiale di soluzione pacifica di un conflitto etnico e di tutela delle minoranze non è solo un incentivo per la comunità degli Stati presenti a lavorare in questa direzione, ma rafforza anche la stessa Autonomia dell’Alto Adige“, ha detto convinto il presidente altoatesino.

Un insieme di regole internazionalmente riconosciute come positive, per le quali l’Italia e l’Austria hanno ricevuto il plauso e il riconoscimento dei rappresentanti delle Nazioni Unite e dei capi di Stato in occasione di questo importante evento nell’ambito dell’Assemblea Generale dell’ONU, grazie a questo riconoscimento ufficiale è ancora meno vulnerabile e ancora più garantito sulla scena internazionale“.

Anche l’invito al presidente altoatesino e la sua partecipazione, concordati in occasione dell’incontro dei ministri degli Esteri con il relatore speciale de Varennes a Bolzano l’11 giugno di quest’anno, erano intesi in questo spirito e con questo obiettivo. Inoltre, hanno dato al presidente della Provincia l’opportunità di promuovere una maggiore comprensione per l’Autonomia dell’Alto Adige in molti colloqui bilaterali (anche con alcuni degli oratori principali) e sulle varie piattaforme.

C’era sicuramente molto interesse“, conferma il president., che ha sempre sottolineato che l’Autonomia dell’Alto Adige non può mai essere considerata completa e deve essere costantemente sviluppata nel senso di un’Autonomia dinamica. “È sempre necessario per noi correggere, emendare e rettificare gli sviluppi indesiderati, come avviene ora a causa della giurisprudenza della Corte Costituzionale”. 

La Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti a minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche è stata adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 18 dicembre 1992. Tra le sue disposizioni più importanti vi è quella secondo la quale “le persone appartenenti a minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche hanno il diritto di godere della propria cultura, di professare e praticare la propria religione e di usare la propria lingua, privatamente e pubblicamente, liberamente e senza interferenze o qualsiasi forma di discriminazione” (articolo 2.1).



Sport9 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano9 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica10 ore fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta10 ore fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano11 ore fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina11 ore fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport22 ore fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino1 giorno fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano1 giorno fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige1 giorno fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige2 giorni fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta2 giorni fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti