Bressanone
Bressanone si avvia a diventare un ComuneClima

I primi passi per diventare un ComuneClima sono stati fatti. Dopo che a febbraio la Giunta Comunale ha deliberato di aderire al Programma ComuneClima, a maggio è seguita la firma ufficiale dell’accordo di base tra il Comune di Bressanone e l’Agenzia per l’energia dell’Alto Adige – CasaClima.
Contestualmente, come previsto dal programma, sono stati nominati i consulenti ComuneClima, nella figura del Bildungs- und Energieforum di Bolzano, un’associazione che lavora già da molti anni nel campo del risparmio energetico, della protezione del clima e delle energie rinnovabili e che è già attiva come consulente ComuneClima in altri comuni dell’Alto Adige.
Programma ComuneClima – I comuni che aderiscono al Programma ComuneClima si impegnano a utilizzare l’energia e le materie prime in modo sostenibile e, in un processo continuo, operano per promuovere attivamente e sviluppare ulteriormente l’uso efficiente dell’energia e l’utilizzo ottimale di fonti energetiche regionali e rinnovabili nel comune. In questo modo, i ComuniClima contribuiscono attivamente all’attuazione degli obiettivi per far diventare l’Alto Adige un KlimaLand.
Il 10 giugno si è svolto il primo incontro conoscitivo dell’energy team, il gruppo di lavoro che si occuperà di realizzare le attività di ComuneClima nei prossimi tre anni. Il nucleo centrale è composto da rappresentanti politici, rappresentanti dell’amministrazione, delle aziende dei servizi municipalizzati, dipendenti del Comune e da incaricati di ComuneClima.
L’energy team: Tobias Prosch, Responsabile del servizio ambiente, Peter Natter, Consigliere e responsabile della sostenibilità, Erwin Prosch, Responsabile amministrativo, Ufficio ragioneria
Francesco Berretta e Markus Ritsch, Direttori generali di ASM Bressanone, Christine Romen e Heidi Rabensteiner, consulenti ComuneClima del Bildungs- und Energieforum di Bolzano.
Il cammino che porterà Bressanone ad essere un ComuneClima continua: dal primo incontro dell’energy team, il lavoro prosegue ora diligentemente con la raccolta di dati e informazioni e lo sviluppo di idee operative.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT