Connect with us

Alto Adige

Vivere la storia dell’Autonomia nelle biblioteche dell’Alto Adige: è possibile grazie a «Biblioteche viventi»

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Quest’anno si stanno svolgendo in tutta la provincia eventi sul tema dei “50 anni del Secondo Statuto di Autonomia“. Anche numerose biblioteche pubbliche dell’Alto Adige stanno aderendo all’iniziativa.

In collaborazione con l’Ufficio Educazione permanente, biblioteche ed audiovisivi, infatti, l’Ufficio Biblioteche e lettura organizza una serie di eventi che si terranno in molte biblioteche altoatesine tra settembre e ottobre.

Partecipano alla serie di eventi le biblioteche pubbliche di Silandro, San Martino in Passiria, Aslago, Laives, Aldino, Salorno, Velturno, Valdaora, Falzes, Termeno e Dobbiaco, la biblioteca comunale in lingua italiana Endidae di Egna e le biblioteche comunali di Bolzano, Merano, Vipiteno e Brunico.






Per gli eventi è stato scelto il formato della “Biblioteca vivente“. In una biblioteca di questo tipo, le persone assumono la funzione di libri. Sono esperti di un determinato argomento e possono essere sia testimoni contemporanei che personaggi della vita pubblica o persone con una grande conoscenza specialistica.

I visitatori della serie di eventi hanno l’opportunità di “prendere in prestito questi esperti, per così dire. Così, possono nascere conversazioni appassionanti in cui, ad esempio, i testimoni contemporanei descrivono le loro storie di vita personale o gli esperti condividono la loro esperienza con il pubblico. L’attenzione si concentra sulla domanda: “Cosa ha portato l’Autonomia per noi che, qui e ora, viviamo in Alto Adige, e cosa portiamo con noi degli ultimi 50 anni?”.

Un’importante aspirazione dell’evento è quella di non lasciare che la propria prospettiva si limiti al passato, ma di guardare al futuro.

Alcune biblioteche offrono eventi bilinguiPatrick Rina sarà il moderatore in tedesco, mentre Cornelia dell’Eva modererà gli eventi in italiano.

La serie di eventi prenderà il via martedì 20 settembre presso la Biblioteca comunale Cesare Battisti di Bolzano. La campagna si concluderà venerdì 28 ottobre presso la biblioteca di San Martino in Passiria.

Italia & Estero8 ore fa

Cittadinanza per discendenza, giro di vite dal governo: «Basta con i furbetti»

Sport10 ore fa

Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0

meteo14 ore fa

Aprile tra freddo e instabilità: l’inverno torna a farsi sentire sull’Italia

Italia & Estero16 ore fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano16 ore fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia18 ore fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia18 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport20 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero20 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero23 ore fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino1 giorno fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia1 giorno fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero2 giorni fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti