Connect with us

Alto Adige

Sustainability Days: il cauto ottimismo di Robert Engle, l’appello di Jane Goodall

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

In una prima giornata caratterizzata dall’evento d’inaugurazione e dalla presentazione da parte della Giunta provinciale del Piano Clima, grande attesa c’era ovviamente per gli interventi dei relatori internazionali, in particolare Robert Fry Engle e Jane Goodall.

Engle: imperativo ridurre le emissioni di CO2

Il cambiamento climatico è uno dei problemi più urgenti del nostro tempo. Questo secondo Robert Fry Engle, professore emerito di Economia e premio Nobel nel 2003 che, durante la sua conferenza, ha parlato degli effetti del cambiamento climatico sulle regioni rurali, affrontando anche le conseguenze per l’Alto Adige.






Soprattutto i due settori economici centrali dell’agricoltura e del turismo saranno quasi certamente indeboliti da condizioni meteorologiche estreme e dovranno affrontare grandi sfide. Secondo Engle, è quindi imperativo ridurre in modo completo le nostre emissioni di CO2. Ciò comporterà i cosiddetti rischi legati al cambiamento per alcuni investitori e imprese, che dovranno accettare le perdite.

Nel complesso, tuttavia, le conseguenze concrete e tangibili (come siccità, temperature estreme, neve quasi assente) possono essere mitigate. Le aree rurali in particolare presentano i migliori presupposti per la creazione di fonti energetiche alternative. Engle ha parlato del fatto che sempre più consumatori sono disposti ad apportare cambiamenti per una maggiore sostenibilità. Inoltre, si sta verificando un cambiamento anche all’interno delle aziende.

Non solo i dipendenti preferiscono sempre di più le aziende che operano in modo sostenibile, ma anche un numero crescente di investitori preferisce premiare le aziende con una strategia di sostenibilità. Secondo Engle, oggi più che mai le regioni devono unire le forze per realizzare insieme progetti sostenibili.

Braguzzi: basta con il Pil, meglio lo stakeholder capitalism

Nella sua conferenza, Paolo Braguzzi ha parlato di come l’umanità abbia già perso il controllo della crisi climatica. L’attivista del business for good ha sottolineato che il divario tra ricchi e poveri sta aumentando, mentre allo stesso tempo consumiamo più di quanto la terra possa produrre e quindi la sfruttiamo. Il prodotto interno lordo di un Paese è ancora considerato un’espressione della sua ricchezza.

Ci sono molti fattori, come la salute, la buona istruzione, il coraggio e la conoscenza, che di solito vengono trascurati, ma che sono essenziali per il benessere della popolazione. Braguzzi ha introdotto il concetto di stakeholder capitalism. Le aziende che seguono questo concetto non considerano la sostenibilità solo come una strategia, ma come un obiettivo aziendale concreto.

Queste aziende vogliono fare profitti, ma non vogliono danneggiare l’ambiente. Sempre più cittadini e investitori sono felici di sostenere questo modello di business; inoltre, è eticamente difendibile e contribuisce allo sviluppo di un’economia sostenibile.

Pörtner, Seneviratne, Riahi e Kaser: la portata del cambiamento climatico

Hans Pörtner (fisiologo e biologo marino che svolge attività di ricerca presso l’Helmholtz Alfred Wegener Institut per la ricerca polare e marina a Bremerhaven), Sonia Seneviratne (ordinaria presso l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima dell’Università di Zurigo), Keywan Riahi (scienziato dell’energia e direttore del programma Energia, clima e ambiente presso l’Istituto internazionale per l’analisi dei sistemi applicati di Laxenburg, Vienna) e Georg Kaser (professore in pensione di Ricerca sul clima e la criosfera presso l’Università di Innsbruck e membro dell’Advisory Board dei Sustainability Days) hanno inquadrato la portata del cambiamento climatico: il suo contesto fisico, i suoi impatti crescenti, i limiti dell’adattamento e i percorsi di mitigazione.

Il messaggio chiave dell’ultimo rapporto di valutazione dell’IPCC (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico) sui cambiamenti climatici è chiaro: il cambiamento climatico è diventato una crisi globale che colpisce tutte le regioni e i continenti, fondamentalmente tutti i settori delle attività umane, gli ecosistemi e l’umanità nel suo complesso. Fisicamente, abbiamo una piccola finestra per stabilizzare il riscaldamento globale a 1,5°C; per mantenerlo sarebbe necessaria una transizione immediata e radicale della nostra società.

Ma anche l’adattamento a un mondo più caldo di 1,5°C causerà costi e perdite inevitabili, perché la disponibilità di opzioni di adattamento è limitata dalle limitazioni del mondo naturale e delle persone. Più il clima diventa caldo, meno efficaci diventano le nostre opzioni per ridurre i rischi climatici.

Goodall: la mia speranza sono i giovani

La sala principale della Fiera di Bolzano è tornata a riempirsi nel tardo pomeriggio per la conferenza di Jane Goodall, fondatrice del Jane Goodall Institute e ambasciatrice di pace delle Nazioni Unite, famosa in tutto il mondo per le sue ricerche pionieristiche sugli scimpanzé selvatici. Oggi gira il mondo per parlare delle minacce che incombono sulle crisi ambientali, esortando ciascuno di noi ad agire per conto di tutti gli esseri viventi e del pianeta che condividiamo.

Vorrei essere con voi perché credo che questo incontro sia molto importante per discutere del futuro del pianeta”, ha detto la scienziata che, in collegamento telematico, ha subito spiegato perché occuparsi degli scimpanzé, come ha fatto a lungo, significa occuparsi dei destini della Terra: “Proteggere la foresta non significa solo proteggere la fauna selvatica, ma anche proteggere il futuro. Se lo facciamo assieme, abbiamo ancora un po’ di tempo per rallentare il cambiamento climatico”. Quindi, una nota di ottimismo: “Il mio principale motivo di speranza sono i giovani, perché stanno cambiando il mondo mentre noi parliamo”, ha concluso Goodall.

Italia & Estero46 minuti fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia5 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero7 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero11 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta11 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero11 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero11 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia11 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia11 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia1 giorno fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano2 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti