Connect with us

Alto Adige

Sustainability Days, ieri la cerimonia di apertura

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Fornire impulsi per lo sviluppo sostenibile nelle aree rurali: è questo il tema dei “Sustainability Days – Piattaforma internazionale per le regioni del futuro” che si terranno per quattro giorni a partire da oggi alla Fiera di Bolzano.

Ospiti d’onore dell’evento inaugurale moderato da Andreas Pfeifer in tre lingue, sono stati il Commissario europeo per la programmazione finanziaria ed il bilancio e il Ministro per le Infrastrutture e la Mobilità sostenibili.

Nel suo intervento introduttivo, il presidente della Provincia ha esaminato le numerose e diverse crisi che il mondo sta affrontando oggi. “Oltre a tutto questo, abbiamo bisogno soprattutto di una cosa: mostrare cosa si può fare per rendere il nostro pianeta un po’ migliore per tutti noi“, ha sottolineato il presidente. L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con i suoi 17 obiettivi di sostenibilità, sogna un mondo migliore. Per raggiungere questo obiettivo, dobbiamo cambiare le cose e fare le cose in modo diverso. E per questo dobbiamo anche smettere di fare certe cose“, è stato l’appello urgente del presidente.






Pertanto, questo è esattamente il momento giusto per l’apertura delle Giornate della sostenibilità 2022“, ha dichiarato il presidente. “Relatori internazionali come Jane Goodall, Robert Engle, Gail Bradbrook, David Wallace-Wells, Sophie Bayley, Paolo Braguzzi e Clover Hogan, ma anche molti esperti di spicco dell’Alto Adige potranno mostrarci cosa è possibile fare”.

Piattaforma per le regioni del futuro – È importante affrontare le esigenze specifiche delle aree rurali. “In Europa, 150 milioni di persone vivono in aree rurali. La regione alpina dove viviamo sta risentendo in modo particolare degli effetti del riscaldamento globale“, ha continuato il presidente della Giunta. Con la sua Autonomia, l’Alto Adige ha sempre lavorato per rendere possibile lo sviluppo della popolazione. “Le Giornate della sostenibilità sono un altro tassello. Non si tratta di un fuoco di paglia, ma piuttosto di molte persone che stanno lavorando qui per trovare soluzioni su come la sostenibilità possa avere successo nelle aree rurali”, ha spiegato il presidente, riferendosi al documento di raccomandazioni a sostegno delle future decisioni politiche che verrà presentato nella giornata conclusiva di venerdì.

L’Alto Adige tra le prime regioni con il monitoraggio degli SDGs – Due anni fa, l’Alto Adige è stata una delle prime regioni a sottoporsi al monitoraggio continuo dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), a cui finora si sono dovuti sottoporre solo le Nazioni. “Dimostra che l’Alto Adige ha fatto molto, ma c’è ancora molto da fare sulla strada della sostenibilità“, ha detto il presidente. È qui che entrano in gioco le Giornate della sostenibilità: “Ogni inizio è difficile, ma secondo Hermann Hesse c’è una magia in ogni inizio. Lo sviluppo sostenibile è il motore che ci permetterà di guardare al futuro con nuovo coraggio e gioia“, ha augurato il presidente ai presenti, augurando loro molti momenti di ispirazione.

Marco Frey: modificare il nostro modello economico – La parola è passata quindi al professor Marco Frey, docente della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa, che in sostanza ha spiegato che, per mantenere i nostri livelli di sviluppo economico e sociale, consumiamo troppe risorse. “L’unico modo di garantire la sostenibilità è modificare il nostro modello economico”, ha detto Frey, citando quali esempi da seguire la green economy l’economia circolare. “Il Green Deal europeo è già strettamente connesso a questi modelli”, ha concluso il membro dell’Advisory Board dei Sustainability Days, illustrando i quattro topics di queste Giornate della sostenibilità: energie rinnovabili ed efficienza energetica, agricoltura e alimentazione, mobilità sostenibile e habitat regionali resilienti.

Il ministro: cambiare è possibile, spetta a noi – Il ministro alle Infrastrutture ed alla Mobilità sostenibile ha in un certo senso indicato cosa si può fare. Orgoglioso del fatto che il piano messo in atto dal suo dicastero sia indicato come best practice europea, ha spiegato di non aver solo cambiato nome al Ministero, ma di aver cambiato anche politica. I nuovi progetti, infatti, devono essere valutati sotto il profilo della sostenibilità. “Abbiamo messo in campo un piano d’investimenti senza precedenti (298,5 miliardi di euro), ma indirizzato nella maniera giusta – ha detto il ministro – Dei 61,5 miliardi del PNRR, il 70% è speso per contrastare il cambiamento climatico e cioè nei progetti ferroviari. “È possibile cambiare, spetta a noi”, ha concluso.

Il commissario europeo: “Non c’è modo di evitare una transizione verde” – Il Commissario europeo per la programmazione finanziaria ed il bilancio ha sottolineato: “Una transizione verde è più necessaria che mai“. Nel settore dell’energia, si tratta in particolare di diventare indipendenti dalle forniture extraeuropee di fronte alle crisi e di diversificare maggiormente i fornitori, ha affermato. “Sono convinto che i recenti eventi globali ci stiano aiutando a compiere questa transizione verde più velocemente del previsto. Non c’è modo di evitarlo. E non fallirà a causa dei soldi”, ha detto.

L’evento di apertura si è concluso con un coinvolgente Poetry Slam sulla sostenibilità da parte di Lene Morgenstern, che ha detto, tra l’altro: “Abbiamo imparato a sprecare, ora dobbiamo invertire la rotta“.

Italia & Estero30 minuti fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia30 minuti fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Ambiente Natura2 ore fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero2 ore fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Italia & Estero3 ore fa

Stemma araldico rubato in Puglia ritrovato a Trento

Alto Adige3 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero3 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero3 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero3 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero3 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica16 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino17 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia17 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero22 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero24 ore fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti