Connect with us

Arte e Cultura

Tre nuovi consulenti per il Museo provinciale di Fortezza

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il Forte di Fortezza diventerà il polo museale della storia recente del territorio altoatesino, dalla metà dell’800 fino ai giorni nostri.

La Giunta, dopo avere approvato lo scorso dicembre il progetto per la costruzione di un nuovo museo provinciale dedicato alla storia recente dell’Alto Adige (qui l’articolo dell’Agenzia stampa e comunicazione della Provincia) ha deciso oggi (9 agosto), su proposta del presidente della Provincia competente in materia di musei, di estendere il comitato scientifico per il futuro progetto legato alla mostra.

Gli storici contemporanei Andrea Di MicheleHans Heiss e Martha Stocker sono esperti comprovati della storia recente dell’Alto Adige e in quanto tali accompagneranno il processo di sviluppo della nuova mostra in qualità di consulenti“, ha dichiarato il Presidente della Provincia.






Attualmente il comitato scientifico del museo provinciale di Fortezza di Franzensfeste è composto dalla storica dell’Università di Innsbruck Eva Pfanzelter, la quale riveste la carica di presidente, Dario Massimo in qualità di vicepresidente, dalla curatrice provinciale Karin Dalla Torre, dal compositore Eduard Demetz, dalla curatrice Sabine Gamper, dallo storico Oswald Überegger e dall’architetto Michaela Wolf.

Fino alla fine del prossimo anno, gli storici Andrea Di Michele, Hans Heiss e Martha Stocker lavoreranno a supporto del comitato scientifico per accompagnare il progetto della mostra permanente, elaborare l’orientamento di base e portare avanti il processo il suo processo di sviluppo.

In futuro la nuova esposizione sarà focalizzata sul XX secolo e terrà conto dei principali avvenimenti storici che hanno influenzato lo sviluppo dell’Alto Adige. Nel centro museale. come noto, troveranno posto un laboratorio pratico per l’apprendimento extracurricolare e un centro di documentazione per ricercatori e docenti con lo scopo di creare una rete con le istituzioni esistenti, i servizi specializzati e i luoghi di esposizione, come il Monumento alla Vittoria, il Percorso dell’Autonomia o il rilievo museale di Palfrader.

Secondo il progetto, nel 2023 e nel 2024 verranno eseguiti i lavori di pianificazione e successivamente l’aggiudicazione dei lavori, che saranno poi realizzati nel 2025.

Il Forte asburgico di Fortezza vanta una superficie di 65.000 metri quadrati di superficie e dal 2013 è di proprietà della Provincia di Bolzano.

Italia & Estero1 ora fa

Oggi è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Bolzano Provincia1 ora fa

Arrestato 47enne indiano latitante internazionale: è accusato di omicidio e incendio doloso

Italia & Estero3 ore fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia3 ore fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Ambiente Natura5 ore fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero5 ore fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Italia & Estero6 ore fa

Stemma araldico rubato in Puglia ritrovato a Trento

Alto Adige6 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero6 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero6 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero6 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero6 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica19 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino19 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia19 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti