Alto Adige
#allapari: nuova campagna di sensibilizzazione dell’Osservatorio disabilità

L’Osservatorio Provinciale sui diritti delle persone con disabilità lancia la campagna di sensibilizzazione #aufaugenhöhe#allapari#oneyelevel: denunciare apertamente la violenza contro le persone con disabilità, modificare atteggiamenti.
“Come riesci a lavorare con la tua disabilità?” “Hai proprio coraggio ad aver voluto avere un/a bambino/a, potrebbe avere gli stessi problemi di vista tuoi!” “Tu con la tua sedia a rotelle te la puoi prendere con comodità, almeno non devi fare la salita!”: nella loro vita quotidiana persone con disabilità si trovano a confrontarsi con questi e simili commenti.
Essi rappresentano una discriminazione e sono quindi anche una forma di violenza, che non è solo fisica, ma ha molti volti e si può manifestare anche attraverso la comunicazione verbale. Una pratica molto sconcertante in questi casi è la minimizzazione, la dissimulazione e la negazione di affermazioni di questo genere, perché la violenza contro persone con disabilità rappresenta ancora un grandissimo tabù.
Per contrastare questo tabù ed evidenziare le diverse forme di violenza contro le persone con disabilità, l’Osservatorio provinciale sui diritti delle persone con disabilità su iniziativa del gruppo di lavoro interno “violenza”, di cui fanno parte le componenti Silvia Rabanser, Marion Hartmann, Heidi Ulm ed Eva Rabanser, lancia una campagna di sensibilizzazione.
Il motto della campagna è #aufaugenhöhe#allapari#oneyelevel. Il logo della campagna di sensibilizzazione si ispira al titolo della campagna e rappresenta un occhio color verde ed arancione con al centro il logo dell’Osservatorio Provinciale che ricorda una pupilla.
Sotto gli hashtag #aufaugenhöhe#allapari#oneyelevel, a partire da lunedì 1. agosto e fino alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne (25 novembre), sui canali social dell’Osservatorio contraddistinti dal tag @moau.osservatorioprov, verranno pubblicati due volte al mese diversi contributi.
Attraverso video, disegni e testi, il gruppo di lavoro vuole rendere visibili episodi di violenza quotidiana che si rifanno ad eventi reali, ma non riflettono situazioni individuali. Fra gli esempi tratti dalla vita quotidiana vi sono tra l’altro una visita medica, un’escursione, una conversazione sul posto di lavoro, a scuola o con una commessa in un negozio.
“Con questi esempi vissuti“, spiega Silvia Rabanser, “vogliamo mostrare come si esplica la violenza quotidiana. Nello stesso tempo, vogliamo incoraggiare la società nel complesso a fare attenzione e ad affrontare apertamente il tema della violenza, per modificare gli atteggiamenti e rompere gli schemi”.
“È assolutamente necessario che aumenti la consapevolezza riguardo a situazioni di violenza quotidiana”, concorda Michela Morandini, Presidente dell’Osservatorio Provinciale. “Nella Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità l’obbligo di informare e sensibilizzare da parte degli Stati membri è uno dei principi cardine. Con questa campagna di sensibilizzazione, come Osservatorio, cui spetta monitorare e incentivare l’attuazione della Convenzione ONU in Alto Adige, vorremmo dare il nostro contributo alla sensibilizzazione e all’informazione sul tema”.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia7 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Denunciato un 19enne e segnalate due persone per uso di droga: ritirate anche tre patenti