Ambiente Natura
“Venerdì per la natura”: giovani in prima linea per l’ambiente, l’iniziativa oggi al biotopo Taufner Au

Tutelare l’ambiente e preservare gli habitat naturali godendo delle bellezze di queste oasi verdi. Questo il senso dell’iniziativa “Venerdì per la natura”, la giornata dedicata alla tutela e la conservazione dell’ambiente tenutasi oggi (29 luglio) al biopoto Taufner Au nei pressi di Naturno.
Fin dalle prime ore del mattino, dieci ragazzi e ragazze tra i 12 e i 16 anni e diversi esperti di conservazione della natura hanno lavorato a stretto contatto concentrando la loro attività sulla conservazione del biotopo. I partecipanti hanno potuto aderire a questa iniziativa grazie al progetto “Junwa”, organizzato dal centro giovanile “Juze” di Naturno.
I giovani sono stati protagonisti della giornata in mezzo al verde e armati di entusiasmo hanno estirpato con cesoie e a mano numerose false acacie e altre piante come la verga d’oro del Canada. Un’operazione essenziale per evitare la proliferazione di erbe palustri e dunque l’estensione della pianura alluvionale.
I partecipanti hanno poi raccolto rifiuti e piccoli oggetti abbandonati, scoprendo da vicino il valore del capitale naturale e l’importanza di preservare e tutelare la bellezza di questi ambienti. L’azione odierna “Venerdì per il futuro” fa seguito ad altre iniziative tenutesi lo scorso anno al biotopo Schgumser Möser, vicino a Cengles, una frazione del Comune di Lasa.
In primavera, questa azione pro ambiente è stata ripetuta con gli studenti del secondo anno del Centro di formazione per le professioni agricole Fürstenburg, che intendono proseguire questo certosino lavoro di manutenzione anche nel prossimo autunno.
“Venerdì per la Natura” è un’idea nata dal gruppo per la protezione dell’ambientale della Val Venosta, che in seguito ha anche coordinato il progetto, sostenuto anche dal Servizio Giovani e dalla Comunità comprensoriale della Val Venosta.
Il progetto vuole coinvolgere i giovani in attività che permettano di rispettare la natura, seguendo da vicino l’attività quotidiana dei “padrini” dei biotopi, figure che seguono da vicino lo sviluppo di questi monumenti naturali, controllandone lo stato di conservazione.
“Per i giovani è una bella opportunità per capire che la conservazione della natura non è qualcosa di astratto, ma che esistono molte opportunità per aiutare questi territori incontaminati a rimanere tali”, dice Leo Hilpold, direttore dell’Ufficio natura. I giovani possono imparare anche che contribuire alla conservazione della biodiversità e degli habitat naturali attraverso piccole ma significative azioni può essere anche divertente”.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino7 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano5 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino6 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero4 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”