Connect with us

Ambiente Natura

Dolomiti “sostenibili”: incontro con Comuni, turismo e impiantisti

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Bisogna continuare a lavorare assieme per garantire nuove esperienze naturali sui passi dolomitici con una mobilità sostenibile: lo hanno sottolineato l’assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider, i sindaci Tobia Moroder (Ortisei) e Roland Demetz (Selva Gardena), i rappresentanti delle Associazioni turistiche Ambros Hofer (Ortisei), Christoph Vinatzer (Sevla Gardena), Lukas Demetz (Santa Cristina), Christina Demetz del Consorzio turistico Dolomites Val Gardena e il presidente delle funivie gardenesi Andreas Schenk oggi (20 luglio) a Santa Cristina.

Nei progetti una zona a basse emissioni con accessi contingentati – L’assessore provinciale Alfreider ha riferito sulla situazione generale della mobilità in generale, con la fase di transizione per gli autobus, e, più in particolare riguardo ai passi dolomitici, sui paracarri montati per impedire il parcheggio selvaggio e sulle corsie ciclabili. Per la creazione delle piste ciclabili è stata necessaria una lunga preparazione e soprattutto la modifica delle linee guida per la costruzione delle strade.

Tutti hanno concordato sull’accesso contingentato quale soluzione a lungo termine per i passi dolomitici. “Un sistema di quote sarà pianificato quando ci saranno i presupposti legali e le infrastrutture“, ha dichiarato Alfreider. Ma soprattutto è necessaria una cooperazione sovra provinciale tra Veneto, Trentino e Alto Adige, oltre ai dati, come base per ottenere l’approvazione di misure speciali da parte dei ministeri a Roma, ha spiegato l’assessore provinciale.

In futuro, le nuove possibilità offerte dal Codice della strada con le chiusure per motivi ambientali saranno utilizzate a questo scopo. Sarà anche importante continuare a monitorare la situazione del traffico sui passi per avere i dati e poter creare una zona a basse emissioni intorno alle Dolomiti. Attualmente l’attenzione è rivolta alla sensibilizzazione, all’informazione, alle infrastrutture e all’orientamento dei visitatori e a tal fine si stanno adottando le misure necessarie, ha dichiarato l’assessore provinciale.

Per quanto riguarda la gestione delle quote, Alfreider ha anche illustrato l’esperienza del Piano Braies per l’accesso regolamentato all’omonimo lago, che per la prima volta quest’anno è prenotabile digitalmente.

Gestire meglio le auto in futuro con un sistema di guida ai parcheggi – Un sistema di guida ai parcheggi adeguato potrebbe dare un contributo significativo alla mobilità sostenibile, si è detto in coro nel corso dell’incontro. Alfreider ha confermato che a questo scopo sono in corso i preparativi. Per la digitalizzazione dei parcheggi è necessaria un’interfaccia corrispondente, ha spiegato l’assessore.

Già alla partenza da casa o dall’albergo, e non solo all’ingresso della valle, dovrebbe essere indicato online, ad esempio sull’app altoadigemobilità, dove sono i parcheggi e quali sono le strade di accesso e, soprattutto, dovrebbero esserci indicazioni per i mezzi di mobilità sostenibile“. In generale, è importante creare incentivi per l’uso del trasporto pubblico. Sono ipotizzabili, inoltre, nuovi sistemi quali i call-bus per l’ultimo miglio.

Alcuni piccoli interventi dovrebbero essere adottati rapidamente per evitare situazioni critiche come la sosta e le foto lungo la strada, hanno detto i rappresentanti dei Comuni e degli operatori turistici, che hanno chiesto di migliorare la segnaletica, soprattutto in corrispondenza della rotatoria esistente sopra Plan de Gralba. Anche le fermate degli autobus dovrebbero essere segnalate in modo ancora più chiaro, per evitare che gli altri veicoli vi si fermino.

Le informazioni sulla mobilità sostenibile nelle Dolomiti sono già riunite e aggiornate al link: https://www.suedtirol.info/it/informazioni/come-arrivare/passi-dolomitici.

Italia & Estero28 minuti fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano34 minuti fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige40 minuti fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia43 minuti fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige18 ore fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria1 giorno fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero1 giorno fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

Bolzano2 giorni fa

Capodanno di fuoco a Bolzano: identificato uno dei piromani: dovrà risarcire somme ingenti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti