Alto Adige
Variante Val di Riga: al via la procedura d’approvazione del progetto

Ha preso il via nelle scorse ore la procedura ufficiale di approvazione del progetto esecutivo della cosiddetta variante ferroviaria della Val di Riga.
“È stato fin dall’inizio il nostro obiettivo, coinvolgere i Comuni interessati e la popolazione nel progetto e garantire un’informazione trasparente”, dice l’assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider. Dopo il procedimento di approvazione del progetto avviato da RFI potrà essere rilasciata la concessione edilizia statale, che costituisce la base per la gara d’appalto che si svolgerà successivamente. L’inizio dei lavori è previsto per l’estate del 2023.
“Così faremo un grosso passo avanti nella realizzazione di un progetto prioritario nel settore delle ferrovie in Alto Adige e, più in generale, nel rafforzamento della rete ferroviaria quale spina dorsale della mobilità pubblica”, ha aggiunto l’assessore.
Con la costruzione della cosiddetta variante della Val di Riga, un collegamento di circa 3,5 chilometri tra Sciaves e la linea del Brennero, la ferrovia della Val Pusteria sarà collegata direttamente con la stazione di Bressanone. Il progetto, assieme ad altri progetti ferroviari in altre parti della Provincia, è importante per aumentare la cadenza delle corse.
Oltre a contribuire alla tutela dell’ambiente, l’anello ferroviario consentirà ai passeggeri della Val Pusteria di risparmiare 12 minuti e fornirà collegamenti diretti con Bressanone e Bolzano. Attualmente Strutture Trasporto Alto Adige (STA) prevede un aumento degli utenti su questa tratta ferroviaria pari a 750.000 passeggeri.
-
Trentino1 settimana fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano1 giorno fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige3 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne