Connect with us

Bolzano

Malasanità: l’azienda sanitaria condannata a risarcire un milione di euro

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Un semplice esame obiettivo alla zona addominale. Sarebbe bastato questo per salvare la vita a M.C., un’80enne bolzanina sottoposta a un delicato intervento chirurgico all’ospedale di Bolzano e poi ospitata nella casa di curaVilla Melitta”.

È quanto emerge dalla sentenza della Corte d’Appello di Trento (sezione distaccata di Bolzano) che ha ripreso la consulenza del ctu Dario Raniero, evidenziando le gravi colpe dei medici e condannando Villa Melitta a un risarcimento di un milione e 100mila euro nei confronti della famiglia assistita da Giesse Risarcimento Danni che ne da notizia attraverso un comunicato.

«È uno dei primi casi in cui vengono utilizzate le tabelle di Roma spiega Maurizio Cibien, responsabile di Giesse Risarcimento Danni per le Province di Trento e di BolzanoUna svolta che ha permesso di ricalcolare i danni patrimoniali e non patiti dalla famiglia dell’anziana e ottenere la congrua somma di 1milione e 100mila euro, nemmeno paragonabile all’irrisoria cifra (70mila euro) liquidata in primo grado. Il giudice ha accolto le nostre tesi portate in aula dall’avvocato Marco Impelluso».






La storia clinica della paziente –  M.C. viene ricoverata nel reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Bolzano il 15 luglio 2013, con la diagnosi di “stenosi lombare”. Una settimana dopo i medici la sottopongono all’intervento distabilizzazione ibrida” e il 2 agosto la dimettono.

L’80enne di Bolzano viene quindi trasferita nella casa di curaVilla Melitta” per la prosecuzione delle cure e della terapia riabilitativa. Già nei primi giorni, tuttavia, comincia a lamentare dolori addominali e sempre maggior debolezza. «Non viene disposta alcuna valutazione medica o chirurgicaracconta Maurizio Cibien, di Giesse Risarcimento DanniAlmeno fino al mattino del 10 agosto 2013 quando, effettuata la visita, l’anziana viene inviata d’urgenza all’ospedale di Bolzano dove viene rilevata peritonite acuta diffusa con perforazione dell’intestino».

Dopo l’intervento di laparotomia, la paziente viene spostata in Rianimazione fino al 16 agosto e poi in Chirurgia Generale. La diagnosi è dishock settico per perforazione intestinale, peritonite diffusa, diverticolite del colon”. Dopo due giorni, il 18 agosto 2013, muore.

Ctu del dottor Dario Raniero. – Nella consulenza del dottor Raniero emerge che l’alterazione dei parametri vitali «unitamente al riferito dolore addominale, avrebbero dovuto mettere in allarme il personale medico di guardia e porre indicazione allo svolgimento di più approfondite indagini».

Quali? Ad esempio «un semplice esame obiettivo addominale che – aggiunge il medicoavrebbe con tutta probabilità avuto un esito con alta probabilità salvifico. La palpazione avrebbe portato alla luce la “reazione infiammatoria peritoneale” e avrebbe consentito di intervenire tempestivamente, prima del verificarsi della “compromissione sistemica/shock settico”».

Sentenza della Corte d’Appello – «Il punto fondamentale della sentenza della Corte d’Appello chiarisce Cibien di Giesse Risarcimento Danni è che se M.C. fosse stata visitata all’addome il 9 agosto, i medici si sarebbero accorti dell’infiammazione in corso e l’avrebbero con tutta probabilità salvata. La percentuale di mortalità (si legge nella sentenza) sarebbe infatti scesa dal 60-80% al 20-30%».

Un altro punto affrontato dal giudice ha riguardato l’incompletezza della cartella clinica: «La condotta medica ritenuta necessaria dal ctu non è stata riportata nella cartella clinica, con la conseguenza che è impossibile ipotizzare che il corretto comportamento sanitario sia stato posto in essere».

Inoltre: «La ricostruzione offerta dal ctu del nesso di causalità tra l’omessa visita con palpazione addominale e l’evento dannoso (vale a dire il raggiungimento di una condizione di shock settico al momento dell’intervento chirurgico) esce confermata proprio dall’assenza nella cartella clinica dell’indicazione degli esiti della palpazione addominale».

Bolzano Provincia12 ore fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero15 ore fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia17 ore fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero18 ore fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia18 ore fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia18 ore fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

Bolzano20 ore fa

Cresce la violenza, l’allarme del Questore Sartori: “Capire le dinamiche per intervenire”

Alto Adige20 ore fa

Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano

Bolzano Provincia20 ore fa

Aveva dell’hashish e un coltello in auto: 43enne nei guai

Bolzano Provincia21 ore fa

Si estende a 100 ettari l’incendio sullo Stelvio, paura in val di Sole e Madonna di Campiglio

Alto Adige1 giorno fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero1 giorno fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia2 giorni fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano2 giorni fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti