Alto Adige
Agevolazioni per le famiglie: modifiche in vigore dal 1° luglio

Nel 2021 la Provincia di Bolzano ha fornito sostegni finanziari diretti alle famiglie per oltre 70 milioni di euro. “I benefit economici sono i pilastri della nostra politica familiare, così come la promozione della conciliazione e il sostegno tempestivo delle famiglie. In questo modo investiamo nel futuro della nostra società e faremmo bene ad essere fedeli a questo orientamento“, è questa la convinzione dell’assessora provinciale alla Famiglia, Waltraud Deeg. Le modifiche ai criteri che stanno entrando in vigore semplificheranno il processo di richiesta di sussidi per le famiglie.
L’Assegno provinciale al nucleo familiare è un’erogazione mensile di 200 euro. Le famiglie ricevono questo importo per ciascun figlio fino al suo ingresso nella scuola materna o fino al compimento del terzo anno di età. Questa sovvenzione provinciale diventa ora una prestazione indipendente dal reddito che può essere richiesta presentando domanda. In precedenza, invece, la posizione reddituale doveva essere dichiarata tramite la Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP). Ora è sufficiente compilare un modulo da presentare online o tramite patronato all’Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico (ASSE).
Richiedere l’assegno provinciale per i figli da luglio a dicembre
Da domani, venerdì 1° luglio, entreranno in vigore diversi cambiamenti per quanto riguarda l’Assegno provinciale per i figli: a febbraio (come riferito dall’Agenzia di Stampa della Provincia) la Giunta provinciale ha stabilito che la valutazione della situazione reddituale della famiglia si baserà sulla dichiarazione ISEE nazionale. Per le famiglie questo rappresenta un vantaggio, dovendo già presentare una dichiarazione ISEE per richiedere l’Assegno familiare unico nazionale.
Inoltre sono stati uniformati gli importi degli assegni familiari provinciali: con un valore ISEE inferiore a 15.000 euro la famiglia ha diritto a 70 euro al mese per ogni figlio minorenne (o 250 euro nel caso di un figlio con disabilità); con un valore ISEE fino a 40.000 euro la Provincia eroga 55 euro per ogni figlio (120 euro nel caso di un figlio con disabilità). Un’altra novità è che i nuclei con un figlio possono richiedere il sostegno economico fino al raggiungimento della maggiore età (in precedenza era possibile solo fino al compimento del settimo anno di età).
Poiché i criteri per l’assegnazione del sussidio sono cambiati radicalmente, è necessario presentare una nuova domanda per questo contributo provinciale a partire da domani, 1° luglio. Questo vale anche per le famiglie che hanno già richiesto in passato l’assegno provinciale per i figli. Il modulo corrispondente può essere presentato online o tramite un patronato.
Per dare alle famiglie il tempo sufficiente per presentare la domanda è stato stabilito che le domande di assegni familiari per la seconda metà del 2022 saranno accolte per tutto il periodo compreso tra luglio e dicembre 2022. L’assegno provinciale per i figli sarà quindi versato retroattivamente a partire da luglio o dal mese successivo alla nascita del bambino.
I beneficiari dell’assegno provinciale per i figli ricevono anche il “bonus famiglia”
Martedì scorso è stata introdotta un’ulteriore novità: tutti i beneficiari degli assegni provinciali per i figli hanno diritto al cosiddetto “bonus famiglia”, un pagamento una tantum di 400 euro per ciascun figlio. Questo bonus non deve essere richiesto, ma viene trasferito sul conto corrente familiare comunicato con una delle rate mensili dell’assegno provinciale per i figli. Il requisito fondamentale è che la domanda per l’assegno provinciale per i figli venga presentata entro dicembre 2022.
-
Trentino7 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero5 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano2 giorni fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne